Sono leggere ma robuste, maneggevoli ma solide, pratiche da montare e pure da fare “scomparire”. Non costano uno sproposito e soprattutto non ingombrano inutilmente lo spazio. Come se non bastasse le moderne scale retrattili sono anche elementi di design, che non dispiace affatto dimenticare “aperte”. Per quanto riguarda l’installazione, non ci sono particolari difficoltà. Anzi se la botola o l’apertura nel soffitto è già predisposta e delle dimensioni corrette, montare la scala a scomparsa è questione di pochi passaggi. Che comunque è sempre bene affidare a un esperto professionista così da avere la garanzia di un adeguato e sicuro ancoraggio della struttura.
Collegamento rapido e pratico a mansarde e sottotetti
Una delle soluzioni migliori quando si è alla ricerca di un collegamento pratico alla mansarda sono le scale retrattili. Garantiscono un accesso sicuro e comodo, senza imporre la presenza ingombrante e anche costosa di una scala permanente. I vantaggi delle scale retrattili sono infatti numerosi. Innanzitutto sono elementi a scomparsa. Questo significa che le scale vengono aperte e fatte scendere sul pavimento del livello sottostante solo quando bisogna accedere al piano superiore e non occupano inutilmente lo spazio sottostante in maniera definitiva. Ecco perché le scale retrattili vengono scelte soprattutto quando serve creare un accesso pratico a locali come la soffitta, il sottotetto. Questi sono ambienti ai quali non si accede ogni giorno ma che necessitano di un collegamento agevole perché magari bisogna trasportare scatoloni e oggetti ingombranti. In questo caso, basta fare apparire le scale retrattili che, come per magia, si aprono completamente per l’utilizzo, ma sono pronte a scomparire dal passaggio e dalla vista.
Zero sprechi di riscaldamento
Un vantaggio spesso sottovalutato delle scale retrattili è che si può creare un accesso comodo alla soffitta o al sottotetto – normalmente scollegati dall’impianto di riscaldamento – senza incappare però nelle inevitabili dispersioni di calore che altrimenti con una scala permanente sono all’ordine del giorno. Una volta chiusa, la scala a scomparsa “sigilla” con il suo portello il piano sottostante dal locale sottotetto, evitando così sprechi per riscaldamento o per il raffreddamento ad aria condizionata, con un notevole risparmio energetico.
Non ci sono problemi di spazio
Le scale retrattili sono strutture modulari pratiche da usare e semplici da installare. Si possono scegliere scale retrattili a pantografo, ovvero che si ripiegano su loro stesse, oppure si possono montare scale retrattili a sfilo ovvero composte da tre sezioni che si allungano dal soffitto al suolo. La scelta del modello dipende principalmente dallo spazio disponibile nel locale sottostante. Ovviamente bisogna tenere conto anche dell’altezza da pavimento a soffitto, e della presenza o meno del foro/botola nel soffitto. Ma le misure non sono mai un problema, visto che si possono trovare scale retrattili perfettamente adattabili alle esigenze di qualsiasi abitazione.
Si montano rapidamente
La scala a pantografo detta anche a fisarmonica, impacchettandosi su sé stessa (come una fisarmonica appunto) è la più indicata quando si ha poco spazio sfruttabile a disposizione. Si può azionare il meccanismo motorizzato con un telecomando oppure si può aprire la scala semplicemente manualmente, utilizzando l’apposita asta per l’apertura manuale della scala. C’è poi la scala retrattile a sfilo: questa è comoda perché si ripiega in tre sezioni che si aprono fino a toccare il pavimento. Una buona scala retrattile a sfilo è quella dotata di corrimano e comodi maniglioni di sbarco che garantiscono il giusto bilanciamento. Questa versione di scala retrattile può sembrare più rassicurante, ma in realtà, a parità di qualità di materiali e di qualità di fabbricazione, la solidità e la stabilità offerte sono al pari della scala retrattile a fisarmonica. In questo caso, se ci si affida a moderni modelli di scale forniti già completamente assemblati, il montaggio può avvenire anche in meno di mezz’ora.