Quando si ha la necessità di trovare delle soluzioni alternative rispetto alle strutture in cemento armato, il ricorso ai tendoni industriali può garantire risultati più che vantaggiosi, sia in termini pratici che dal punto di vista della sicurezza. Tendoni di questo tipo fanno della versatilità il proprio punto di forza, e anche per questo motivo sono destinati a essere impiegati per una grande varietà di applicazioni, oltre che nel settore industriale, nel campo commerciale e in quello agricolo. Vi si può ricorrere, per esempio, se si ha bisogno di depositi permanenti o temporanei, ma anche se occorrono delle rimesse per i macchinari o per i veicoli industriali. Realizzate con tende in pvc, tali coperture possono servire anche per i cantieri e per i capannoni agricoli, oppure possono fungere da tettoie per esposizioni ed eventi di vario genere.
I pregi dei tendoni
Che si sia in cerca di coperture destinate a proteggere le merci più delicate dalle intemperie o che si abbia l’esigenza di superfici di lavorazione più ampie, i tendoni in pvc sono sempre in grado di mettere in mostra la propria duttilità e si fanno preferire alle strutture in calcestruzzo per la loro leggerezza. Basate su strutture in acciaio, un materiale il cui peso è inferiore a quello del cemento armato, consentono di assecondare ogni genere di necessità. Basta eseguire i calcoli del caso per la progettazione dei tendoni e per le strutture in relazione ai luoghi in cui esse devono essere installate per avere la certezza di usufruire di soluzioni funzionali e adeguate alla destinazione di utilizzo. Non ci sono inconvenienti né complicazioni per il montaggio o per il trasporto: tutto avviene con estrema semplicità.
La capacità di resistere alle sollecitazioni esterne
Anche la resistenza rispetto alle sollecitazioni esterne è una delle caratteristiche che vale la pena di prendere in considerazione per la valutazione di questi tendoni, tanto flessibili quanto polivalenti. Le forze sismiche sono correlate alla massa della struttura, e quindi all’inerzia: è chiaro, dunque, che nel momento in cui la massa viene ridotta anche le forze sismiche di progetto sono destinate a diminuire in automatico. Ecco perché si parla di strutture la cui installazione può essere prevista anche in contesti che sono esposti a un rischio sismico molto significativo. Non si corre alcun pericolo con i tendoni industriali, che sono progettati e realizzati anche per resistere alla spinta del vento e al carico neve.
Come sfruttare al meglio i tendoni industriali
Approfittare delle peculiarità intrinseche dei tendoni industriali vuol dire, per esempio, avere la possibilità di richiuderli per il 50% della profondità. Tali prestazioni, per altro, possono essere amplificate: chi è in cerca di soluzioni su misura, infatti, può richiedere soluzioni retrattili addirittura fino al 70%. E non è tutto, perché in base alle condizioni di spazio e alla situazione meteo i tendoni possono essere movimentati, il che – ovviamente – è impossibile se si ha a che fare con una struttura più ingombrante come quelle in cemento armato.
Gli altri vantaggi
Con un tendone industriale, si ha bisogno di opere di fondazione più contenute rispetto a quelle necessarie per altre strutture. Si immagini, per esempio, di dover ampliare in tempi brevi un magazzino, o di essere costretti a lasciare una certa area scoperta per un determinato periodo di tempo. In qualsiasi caso i tendoni riducono al minimo l’invasività e in più offrono il vantaggio di poter essere riconfigurati ogni volta che ce n’è bisogno, in virtù di strutture modulari che rendono possibili ogni modifica anche in corso d’opera.