Le emozioni di un tour in barca sul Lago d’Iseo

Lago-Iseo

Un tour in barca a vela sul Lago d’Iseo è l’esperienza più adatta per chi ha voglia di mollare tutto, almeno per qualche giorno, e andare a ricaricare le batterie in uno scenario naturale da sogno. Con il sole che svetta alto nel cielo e il vento che muove i capelli, anche solo una giornata trascorsa sulle acque del Sebino è sufficiente per rilassarsi e per mettere da parte tutte le fatiche e tutte le preoccupazioni della vita quotidiana. Se non si hanno limiti di tempo, però, ci si può concedere anche un intero fine settimana, considerando la varietà di attività a cui ci si può dedicare. Almeno per qualche ora, dunque, la classica routine può essere messa da parte, anche grazie al giusto spirito di avventura.

Come andare in barca a vela sul Lago d’Iseo

Se si è interessati a sperimentare le emozioni della barca a vela sul Lago d’Iseo ci si può rivolgere a SkipperClub, che si propone come un punto di riferimento non solo per i diportirsi più esperti, ma anche per coloro che sono alle prime armi o addirittura non si sono mai avvicinati in precedenza al mondo della vela. Le emozioni che si possono affrontare sono enormi, e vale la pena di scoprire in compagnia di amici e familiari; ma se si ha voglia di un’avventura in solitaria, nessuno impedisce di intraprenderla. Il punto di ritrovo prescelto è quello di Riva di Solto: da qui si parte per iniziare una crociera destinata a rimanere scolpita nella memoria, complici i tanti paesaggi meravigliosi che contraddistinguono questo bacino lacustre.

Lo straordinario Lago d’Iseo

Il Lago d’Iseo è diventato famoso in tutta Italia – e non solo – nel 2016, in occasione dell’organizzazione e della posa del progetto artistico denominato The Floating Piers, su iniziativa di Christo. Grazie a quella novità, che ha permesso ai turisti di camminare letteralmente sulle acque e di passare da una sponda all’altra, il Sebino ha visto aumentare le presenze di appassionati velisti. I venti regolari e le correnti gradevoli di questa zona sono un’attrazione a cui non si può resistere se si è amanti della barca.

Il supporto degli istruttori

Anche coloro che hanno poca esperienza in tale ambito possono dedicarsi a una giornata a bordo di un’imbarcazione grazie al sostegno fornito dagli istruttori, sempre disponibili a garantire la propria assistenza e a dare tutte le informazioni richieste. La pratica velica viene impreziosita da panorami davvero speciali, e può rappresentare un’opportunità importante anche per coloro che intendono dedicarsi all’outdoor training in barca Lago d’iseo. Chi intende cominciare a padroneggiare le tecniche veliche potrebbe iniziare governando lo scafo, sempre con la supervisione di un professionista, non prima di aver compreso qual è la direzione in cui soffia il vento e che cosa si deve fare per sfruttare al massimo la sua spinta. Un mix di avventura e di quiete, che garantisce a chiunque un’esperie nza indimenticabile e, soprattutto, una tintarella perfetta: meglio non scordarsi a casa le creme solari!

Che cosa c’è da vedere

Il Lago d’Iseo è nella top five dei bacini italiani per profondità, ed è valorizzato dalla presenza dell’isola lacustre più grande del nostro Paese: si chiama Monte Isola, e già dal nome lascia intuire la sua conformazione fisica. La cima di questa isola, in effetti, permette di godere di una visuale panoramica spettacolare.