Di fronte al rapido successo ottenuto dal web come contenitore mediatico a cui ricorrere per acquisire aggiornamenti sull'attualità o effettuare acquisti in tempo reale, era inevitabile che imprese e professionisti, accorgendosi della mastodontica audience che la rete ogni giorno richiama, desiderassero proprio qui conquistare una nuova visibilità. Votati per loro natura a ricercare continuamente clienti, essi hanno trovato nell'utilizzo strategico di internet una innovativa forma pubblicitaria attraverso cui realizzare questa finalità. In questo contesto si giustificano gli investimenti operati da aziende e lavoratori autonomi diretti a costruire online una immagine seducente del loro brand. Del resto gestire un'attività presuppone la necessità di realizzare fatturati elevati che consentano a chi se ne occupa di rispondere alle pesanti spese imprenditoriali senza intaccare l'ambizione di aumentare le dimensioni del proprio giro di affari. E' indubbio che a tale traguardo si approdi grazie a campagne pubblicitarie efficaci che un tempo venivano esclusivamente sviluppate in televisione o sulla carta stampata e che ora sono in buona parte attuate sul web. La scelta da parte delle imprese di considerare il web una preziosa fonte di potenziali clienti è stata certamente influenzata dalla straordinaria diffusione di internet. Allo stato attuale infatti miliardi sono gli utenti che quotidianamente frequentano la rete per reperire notizie sugli accadimenti internazionali o allo scopo di acquistare prodotti o infine per richiedere consulenze specialistiche. Sono le agenzie di web marketing a selezionare quegli strumenti online più adatti a mettere in luce la qualità dei prodotti creati dalle aziende e tra questi la pubblicazione di articoli in blog di indiscutibile affidabilità mediatica rappresenta una modalità da tutti reputata formidabile.
In che modo realizzare un incisivo guest blogging ?
Chi intende pianificare un'operazione pubblicitaria sulla rete che si traduca in un proficuo guest blogging deve anzitutto individuare blog autorevoli laddove inserire articoli che esprimano fino in fondo i loro effetti di carattere commerciale. Il prestigio raggiunto da una vetrina virtuale deriva da alcuni fattori formali e contenutistici che costituiscono i pilastri di una comunicazione premiata dagli utenti e al contempo da Google. Con maggiore precisione un blog che intenda guadagnare una solida popolarità su internet è costretto ovviamente ad ospitare articoli che si distinguano per stile e approfondimento contenutistico. Un guest post cioè che sia caratterizzato da uno stile accattivante in grado di sedurre con facilità il lettore e che presenti un'attenzione quasi maniacale al tema affrontato tale da soddisfare pienamente la curiosità dell'utente, è un articolo degno di essere selezionato. Se tale post, poi, rispetta fedelmente i principi etici e morali stabiliti da Google per evitare la presenza sulla rete di contenuti discriminatori e offensivi, possiamo concludere con sereno animo che la credibilità del blog ospitante sarà assolutamente centrata. Occorre peraltro sottolineare che l'esito mediaticamente positivo di un articolo di marketing ha un duplice risvolto a vantaggio del prodotto in esso sponsorizzato, l'uno verificabile in tempi veloci, l'altro, addirittura più importante, rinviato ad un futuro relativamente lontano. Il primo aspetto riguarda chiaramente la golosa opportunità di appurare la reazione immediata dell'utente in seguito alla lettura del post che lo ha interessato. In tal caso l'utente, sollecitato dalla persuasività dell'articolo di marketing, visiterà subito il sito internet aziendale e potrà presumibilmente trasformarsi in effettivo consumatore del suo prodotto. L'altro elemento fa riferimento al cosiddetto posizionamento seo e cioè a dire a quel percorso tecnico-creativo che permette ad una vetrina virtuale di conquistare la prima pagina di Google.
Quali blog sulla rete si presentano adatti al guest blogging ?
A pagamento o a titolo gratuito, come ci suggeriscono i gestori del blog https://www.sflup.com, esistono vetrine virtuali che accolgono articoli di marketing sulla base di un severo filtro selettivo. Tuttavia il numero di blog realmente accreditati è esiguo e pertanto tale situazione obbliga i consulenti del settore a stabilire con fatica collaborazioni esclusive e silenziose con i blogger proprietari di spazi virtuali di ineccepibile credibilità mediatica. Il che alimenta una concorrenza che inevitabilmente si concentra, ingolfandoli, sui medesimi canali e mostra pertanto l'incapacità generale di scoprire nuove vie che conducano a blog di straordinaria risonanza sulla rete.