Come contrastare l’invecchiamento cutaneo

Con il trascorrere del tempo, le cellule dell'organismo tendono a perdere turgore, un fattore che può far diminuire la tonicità dei tessuti; in particolare a livello cutaneo si verifica l'insorgenza di rughe che tendono a diventare sempre più evidenti.
Per contrastare questi processi è consigliabile utilizzare integratori di collagene, una proteina particolarmente abbondante nel corpo, che contribuisce a mantenere la compattezza dello strato epidermico.

Che cos'é il collagene

Il collagene è una macromolecola che, oltre ad altre zone del corpo (come cartilagini, tendini e ossa), si trova abbondantemente a livello del derma, dove da origine alla struttura tridimensionale che sostiene tutto l'apparato cutaneo.

Per svolgere questo ruolo, la sostanza è unita a glicosamminoglicani e a fibre elastiche, e costituisce una porzione fondamentale del tessuto connettivo, responsabile dell'elasticità e resistenza dell'epidermide.

Con l'invecchiamento si determina una riduzione della sintesi di collagene e un aumento della sua degradazione, provocando un progressivo assottigliamento degli strati superficiali della pelle, che appare quindi sfibrata, disomogenea e priva di tonicità.

In ambito cosmetico, questa proteina trova largo impiego per la sua efficace attività anti-aging, anche se il suo utilizzo presuppone la frantumazione della molecola a causa delle sue dimensioni troppo grandi.

Per tale scopo, il composto subisce un procedimento chimico di scissione molecolare, che porta alla formazione di collagene idrolizzato, formato da piccole catene di peptidi in grado di essere efficacemente assorbiti.

Integratori anti-age

I prodotti utilizzati per contrastare l'invecchiamento comprendono numerosi integratori di collagene, la cui efficacia dipende dalla presenza di alcuni aminoacidi essenziali, come metionina, triptofano e isoleucina.

Si tratta di composti a base proteica in grado di svolgere un'azione molto valida a livello epidermico dato che tali molecole vengono facilmente assorbite e possono quindi svolgere agevolmente il loro meccanismo d'azione.

Un buon integratore di questo tipo deve non soltanto introdurre nell'organismo una certa quota di collagene esogeno, ma anche stimolare la sintesi di quello endogeno, che rappresenta una notevole percentuale della sua concentrazione globale.

Gli aminoacidi essenziali contenuti negli integratori di collagene devono pertanto funzionare come un substrato indispensabile da cui hanno inizio le reazioni di sintesi proteica.

I processi anti-aging hanno lo scopo di contrastare il deterioramento cellulare collegabile all'età avanzata; si tratta di un'evoluzione inevitabile ma che che può venire attenuata offrendo alla pelle le sostanze di cui si sta deprivando.

Integrando gli stati carenziali di molecole mancanti, l'apparato cutaneo di solito reagisce riacquistando elasticità, compattezza e tonicità in seguito ad una progressiva idratazione delle cellule.

Infatti le cellule invecchiate tendono a perdere una grande quota di liquidi intracellulari, attratti dagli spazi interstiziali; come conseguenza si instaura una perdita di turgore, responsabile della formazione delle rughe.
Le rughe infatti non sono altro che affossamenti della pelle provocati dalla carenza di una corretta idratazione cellulare.

Per scegliere tra i vari integratori anti-age può essere utile documentarsi attentamente sulle loro caratteristiche funzionali e sulle molecole presenti nei composti; a tal proposito è consigliabile fare riferimento a siti affidabili e sicuri, in grado di proporre prodotti di ottima qualità.

Bionotizie.com è un autorevole portale in materia di benessere e di salute, che, oltre alla vendita di un'ampia gamma di integratori di collagene e di altro tipo, è specializzato nella divulgazione di notizie inerenti alla tipologia delle materie prime naturali di cui sono costituiti.