Mascherine per bambini: come sensibilizzare i più piccoli all’utilizzo delle mascherine

Finalmente le famiglie possono fare visita ai loro congiunti. Finalmente è possibile incontrarsi con gli amici. Questa estate inoltre alcuni centri estivi apriranno i battenti. Passeggiate, giri per negozi, spiagge, parchi, laghi, finalmente è possibile andare in giro senza troppe restrizioni. Che bellezza, sia per gli adulti che anche ovviamente per i bambini. Sì, perché i più piccoli hanno senza dubbio sofferto la mancanza di una routine quotidiana, dell’aria aperta e del contatto con gli altri. 

 

È importante però che tutti prestino attenzione alle regole per contenere il contagio, regole con cui sarà necessario convivere ancora per un bel po’ di tempo, sino a quanto non potremo dichiarare debellato il Coronavirus o fino a quando non sarà disponibile un vaccino. Le regole prevedono una distanza di sicurezza di circa 1,8 metri dalle persone che non fanno parte del proprio nucleo familiare e l’obbligatorietà di indossare la mascherina, sia essa chirurgica, lavabile, fai da te, purché multistrato e capace di garantire una barriera idonea alla situazione. 

 

Sono ovviamente disponibili anche molte mascherine per bambini, che sono obbligatorie a partire dal compimento dei 6 anni di età, ma che in realtà sono considerate utili già a partire dai 2 anni secondo i pediatri. Ma come sensibilizzare i più piccoli all’utilizzo delle mascherine? Ecco di seguito alcuni utili consigli. 

 

Far sì che il bambino familiarizzi con la mascherina 

 

I bambini, soprattutto i più piccoli, possono inizialmente provare timore nei confronti delle mascherine, qualcosa che non conoscono. È importante quindi cercare di far sì che i bambini familiarizzino quanto più possibile con le mascherine:

  • I genitori non devono nascondersi quando indossano la mascherina, ma anzi devono farsi vedere dai bambini in modo che comprendano che non c’è niente di cui aver paura e che si tratta di un accessorio che entra a far parte della routine quotidiana. 

  • Acquistate delle mascherine simpatiche per i bambini, coloratissime e con disegni divertenti, così che i bambini le vedono come qualcosa di amichevole e di cui potersi fidare. Quindi è importante acquistare mascherine per bambini insieme a loro, coinvolgendoli nell'acquisto e assecondando i loro gusti.

  • Mettetevi insieme ai bambini davanti allo specchio e indossate le mascherine per provarle, così che il tutto si trasformi in un gioco divertente. 

  • Iniziate a far indossare le mascherine ai bambini per brevi periodi di tempo, magari per andare a buttare la spazzatura o per fare due passi intorno a casa. Piano piano si abitueranno e riusciranno ad indossarle anche per ore senza neanche farci caso. 

 

Insegnare ai bambini il senso delle mascherine

 

Non si tratta solo di qualcosa che i bambini non conoscono. I bambini non comprendono appieno il senso delle mascherine ed è quindi importante cercare di spiegarglielo. Certo, sono piccoli, ma capiscono molto più di quanto si creda, basta evitare lunghi giri di parole e andare dritti al punto. Cercate di spiegare loro che le mascherine non servono solo a proteggerli contro quel cattivo virus, ma che servono soprattutto proteggere le persone che i bimbi amano, come i nonni, gli zii, i cuginetti. Sapere che possono proteggere gli altri fa molta presa sui più piccoli, si sentono insomma come dei super eroi.