L'Italia è nota nel mondo per la sua tradizione enogastronomica e per essere uno dei migliori produttori di olio nel mondo, differenziando le caratteristiche del prodotto da regione a regione.
Pertanto, sono moltissime le varianti che è possibile gustare, sia realizzate in grandi aziende sia in piccole realtà che ormai sono diventate una certezza sul territorio.
OlioCiavatta.it, ad esempio, offre un prodotto di altissimo livello, certificato dal punto di vista della produzione e ideale da consumare con ogni genere di pietanza.
Oltre a esaltare il sapore del cibo, l'olio extra vergine possiede numerose virtù, tanto da essere definito oro liquido in cucina.
Vediamo, quindi, quali sono i suoi effetti benefici per la salute.
Le virtù dell'olio: come sfruttarlo a proprio beneficio
– Proprietà benefiche per il cuore e il sistema cardiocircolatorio
L'olio offre un apporto notevole di grassi insaturi all'organismo, considerati benefici se assunti nella giusta quantità.
Inoltre, riduce la formazione del colesterolo cattivo, limitando l'ostruzione dei vasi sanguigni e quindi la comparsa di alcune malattie cardiocircolatorie, come l'ictus e l'infarto.
Il consiglio è di usare sempre un olio extra vergine di oliva di qualità, così da favorire questa sua funzione benefica per cuore e vasi sanguigni.
– Contributo positivo in una sana dieta mediterranea
L'olio è un elemento essenziale della dieta mediterranea, da usare nella giusta quantità per dare sapore al cibo e apportare nutrienti essenziali per la salute quotidiana del corpo.
Tra questi troviamo numerose vitamine, sali minerali e grassi insaturi, che svolgono una funzione essenziale nei processi metabolici e nel rallentamento dell'ossidazione di cellule e tessuti.
– Valido sostegno all'attività intestinale
L'attività intestinale beneficia dell'uso quotidiano dell'olio, in quanto la presenza di fibre e vitamine consente di regolarizzare la funzionalità dell'apparato.
Inoltre, si tratta di un prodotto che ha una funzione leggermente lassativa, quindi è consigliato nelle diete di persone di ogni fascia d'età, compresi i neonati.
– Controllo del glucosio nel sangue
Il consumo costante di olio è un valido alleato contro il diabete e l'innalzamento dei livelli di glucosio nel sangue.
Sotto controllo medico, è possibile stabilire la giusta quantità di olio da consumare ogni giorno per abbassare la glicemia e contribuire a tenere sotto controllo la patologia.
– Funzione antinfiammatoria
Oltre ai benefici che abbiamo citato fino a questo momento, l'olio possiede delle proprietà antinfiammatorie e analgesiche, sostenendo il corpo a lenire le irritazioni se consumato in maniera costante.
Secondo alcuni studi portati a termine, l'olio extra vergine di oliva potrebbe avere lo stesso effetto dell'ibuprofene, alla base di numerosi farmaci usati contro la febbre e il malessere generale dell'organismo.
– Proprietà antiossidanti
I nutrienti contenuti nell'olio, come ad esempio la vitamina E, hanno effetti antiossidanti e aiutano a rallentare il naturale invecchiamento di cellule e tessuti.
A lungo andare nel tempo, inserire l'olio extra vergine di oliva nella propria dieta quotidiana aiuta a mantenere una pelle più giovane, compatta e idratata, oltre a limitare il rischio di sviluppare melanomi della pelle.
– Importanti virtù cosmetiche
Sono molto antiche le prime testimonianze che inseriscono l'olio all'interno della beauty routine delle donne.
In passato si era già compreso come questa sostanza idratasse la pelle e la rende morbida e lucida, fungendo da nutrimento per la pelle secca.
I suoi effetti sono benefici anche se usati sui capelli per eliminare la secchezza, oppure alla base delle unghie per favorirne una crescita più rapida.
Conclusioni
L'olio extra vergine di oliva è un patrimonio dell'umanità, sia dal punto di vista culinario sia per la salute dell'organismo.
Non deve quindi mai mancare in tavola, dosato in modo corretto a seconda della persona e scelto tra i migliori marchi in circolazione.