La parità di genere nel settore del gaming e degli Esports

Promuovere la parità di genere nel nostro Paese risulta molto importante in tutti i settori, ed è per questo che Women in Games (WIG Italia) e la Federazione Italiana Discipline Elettroniche (FIDE), hanno instaurato una collaborazione per poter perseguire insieme questo obiettivo nel settore del gaming e degli Esports.

Per poter ufficializzare tale partnership, WIG Italia ha innanzitutto stretto un accordo con l’International Sports Federation, ed ha poi annunciato la sua collaborazione con la Federazione Italiana Discipline Elettroniche. L’obiettivo principale è quindi quello di promuovere la sensibilizzazione sul tema particolarmente delicato della parità di genere nel gioco da casinò in generale, in quanto negli ultimi anni è aumentato esponenzialmente il numero di donne interessate a questo settore.

Settore gaming

Basta pensare infatti che esiste attualmente una squadra interamente al femminile che partecipa a competizioni di Esports, ossia competizioni sportive che vengono organizzate in maniera virtuale. Questo team prende il nome di FDP Esports, e si è qualificato di recente al “VCT Game Changers” di Valorant.

Questa collaborazione risulta quindi molto interessante, ed è nata da un’organizzazione no profit e una federazione che hanno particolarmente a cuore questo tema.

Nello specifico, Women in Games è appunto un’organizzazione no profit che ha l’obiettivo di promuovere la diversità nel settore del gaming e degli Esports, attraverso una serie di misure volte ad incrementare il numero di professioniste donne impiegate in questo settore nel corso dei prossimi dieci anni. Women in Games ritiene quindi fondamentale valorizzare la storia non solo professionale, ma anche personale, delle professioniste di questo settore, così da rendere tutti partecipi.

Questo rappresenta un modo per coinvolgere anche donne più giovani e incerte, che possono quindi ascoltare le storie delle donne già impiegate in questo settore per avere un’idea più approfondita a riguardo.

D’altra parte, la Federazione Italiana Discipline Elettroniche ha lo scopo di supportare il settore degli Esports, rendendoli accessibili e facendo sì che i giocatori professionisti abbiano la possibilità di partecipare a competizioni importanti quanto quelle degli sport tradizionali. Per fare ciò, è fondamentale sensibilizzare e promuovere la diversità ogni giorno.

Il settore degli Esports è cresciuto esponenzialmente nel corso degli ultimi anni, e si pensa che continuerà a crescere diventando un nuovo sport del futuro. Infatti, molti appassionati si stanno interessando a questo settore e si stanno informando su come diventare giocatori professionisti. Si parla sempre di una competizione sportiva, e di conseguenza è fondamentale fare pratica, allenarsi, capire i propri limiti e sfruttare al meglio le proprie capacità. In aggiunta, è importante essere motivati e competitivi al punto giusto, in modo tale da poter affrontare le varie competizioni in maniera sempre soddisfacente.

Negli ultimi mesi sono state istituite delle vere e proprie arene dedicate interamente agli Esports online, e sono nati tornei internazionali che permettono a tutti i giocatori professionisti di mettersi alla prova e magari di trionfare in quella determinata competizione. Ovviamente, per fare ciò, è necessario possedere tutta l’attrezzatura necessaria per partecipare all’evento sportivo considerato e per potersi allenare in piena tranquillità. Scoprire quali sono le piccole accortezze di cui tener conto in questo settore, aiuterà tutti gli appassionati a vivere un’esperienza di gioco davvero incredibile.