Il diploma cambia la vita?

Sono numerosi gli italiani con meno di 45 anni che non hanno in mano un diploma di maturità. C’è chi consiglia loro di diplomarsi in una scuola di recupero anni scolastici e chi invece afferma che il diploma non ha valore, che non c’è bisogno di rimettersi a studiare perché si tratterebbe per loro di una vera e propria perdita di tempo. Chi ha ragione? Chi ha torto? Il diploma cambia la vita? Cerchiamo di rispondere insieme a queste domande.

Chi afferma che il diploma oggi come oggi non ha valore, forse non si è mai trovato nella condizione di dover rispondere a degli annunci di lavoro. Oggi come oggi infatti in tutti gli annunci di lavoro c’è scritto che il requisito minimo e indispensabile per poter accedere alla selezione è proprio essere in possesso di un diploma di maturità. Non viene richiesta la votazione, né in quanti anni il diploma sia stato conseguito. Non viene richiesto neanche un diploma ben preciso. La cosa importante è che il diploma ci sia, che sia stato preso. Chi afferma che oggi come oggi il diploma non ha valore, forse non ha mai cercato neanche di iscriversi ad un qualsiasi corso professionalizzante. Molti corsi professionalizzanti infatti richiedono per l'accesso il diploma di maturità, in alcuni casi anche con una votazione abbastanza alta.

Ma, dirà qualcuno, anche se tutto questo è vero, che importa. Molti degli adulti che non hanno un diploma di maturità hanno già un posto di lavoro, magari anche con uno stipendio di tutto rispetto. Non hanno bisogno di rispondere a degli annunci. Non hanno bisogno di iscriversi ad un corso professionalizzante. Questo lo pensate voi, perché buona parte di questi under 45 senza diploma non si sente spesso poi molto penalizzato nella propria vita lavorativa. Nella maggior parte dei casi si tratta infatti di persone che hanno accettato un lavoro qualsiasi, pur di portare in casa lo stipendio, un lavoro per il quale non sono magari poi così portati, un lavoro che non vivono con passione, un lavoro che non li fa sentire felici. Senza dimenticare che molti di loro, proprio perchè non hanno un diploma, non hanno neanche la possibilità di fare carriera. E fare carriera invece è importante, perché consente di ottenere soddisfazioni personali e stipendi molto più elevati risparmio a quello attuale. Molti di questi under 45 vorrebbero cambiare lavoro, ma sanno che nessuno li aiuterà e sanno che le scuole professionalizzanti non li accetteranno, quelle scuole che potrebbero essere per loro un trampolino di lancio.

Non avevate forse mai pensato a tutto questo, non è vero? Alla luce delle considerazioni che abbiamo appena avuto modo di fare, risulta chiaro invece che un diploma può davvero cambiare la vita, aiutando ad ottenere il lavoro dei propri sogni, uno stipendio alto, una professionalità. E così facendo il diploma aiuta anche a svegliarsi ogni mattina con il sorriso sulle labbra, felici, orgogliosi di se stessi, così da scongiurare lo spauracchio della depressione in cui invece molti lavoratori sono soliti cadere, così da rendere possibile una vita più tranquilla, agiata anche dal punto di vista psicologico.

Allora i corsi per il recupero degli anni scolastici sono da considerarsi come un vero e proprio salvagente a cui è bene aggrapparsi. La maggior parte dei corsi si svolgono il pomeriggio tardi oppure in fascia serale. In questo modo è possibile continuare a lavorare e studiare contemporaneamente, anche se questo ovviamente necessita di una buona dose di pazienza e determinazione. Molti corsi sono anche disponibili, giusto sottolinearlo, nella versione due anni in uno per coloro che vogliono prendere il diploma il prima possibile. I corsi per il recupero degli anni scolastici sono oggi disponibili inoltre in ogni città italiana.