Facendo un rapido giro in rete è possibile notare che esistono tanti linguaggi di programmazione diversi, ognuno con le sue caratteristiche e i suoi campi di applicazione. In questa grandissima lista di possibilità spicca subito Python, linguaggio particolarmente amato dai programmatori, che mette a disposizione una vasta raccolta di librerie, ed è anche piuttosto facile da usare. Oggi, come probabilmente avrete già capito dal titolo, andremo a scoprire insieme Python, focalizzandoci in particolar modo sulle sue caratteristiche e su ciò che realmente permette di fare; iniziamo subito!
Cos'è Python
Python, come vi avevamo già accennato, è un linguaggio di programmazione ad alto livello, non solamente adatto per lo sviluppo di applicazioni e software per cellulari e computer, ma capace anche di eseguire computazioni numeriche e svolgere system testing. La sua creazione fu finalizzata alla fine degli anni novanta, grazie a Guido Rossum. L'intento fu proprio quello di creare un linguaggio di programmazione che mettere a disposizione vari strumenti e possibilità di sviluppo, rimanendo comunque facile da utilizzare.
Cosa si può programmare con Python
La sua fama è dovuta anche al fatto di sapersi adattare a qualsiasi tipo di progetto; una volta imparato ad usare potrete programmare non solo siti web, ma anche software, applicazioni, giochi, e intelligenze artificiali. Per farsi un'idea più chiara della potenza di Python basta pensare che la stessa Apple utilizzo questo linguaggio per la programmazione di Siri. Ovviamente Python si adatta molto bene anche al campo scientifico, dando la possibilità di programmare strumenti per l'analisi dei dati e sofisticati programmi di calcolo.
Perché scegliere Python
Ora che abbiamo compreso al meglio cos'è Python, sorge spontaneo domandarsi perché preferirlo ad altri linguaggi di programmazione. Innanzitutto va specificato che nessun altro linguaggio di programmazione è in grado di applicarsi perfettamente per svariati campi della tecnologia pur restando molto facile da utilizzare; un altro punto di forza è dato dalla totale assenza di copyright. Avete capito bene, programmare in Python è totalmente gratuito, come d'altrone lo è distribuire software e applicazioni sviluppate proprio con esso. Come se ciò non bastasse, Python è anche portatile, ciò significa che potrete programmare o eseguire programmi da qualsiasi dispositivo, passando da computer con Windos, Os, Linux e Unix, fino ad arrivare a comuni cellulari Android e Ios. Questa particolare caratteristica è molto apprezzata dai programmatori, in quanto permette anche in viaggio di continuare i propri progetti senza necessitare obbligatoriamente di un computer fisso.
Come imparare a programmare con Python
Pur essendo un linguaggio molto semplice da imparare, avrete comunque bisogno di un supporto costante che vi insegni al meglio l'utilizzo del linguaggio e tutti i suoi metodi di applicazione. Sul web sono nati tantissimi siti che permettono di farsi un'idea generale su come usare Python, tuttavia nella maggior parte dei casi risultano insufficienti per un apprendimento completo. Il miglior consiglio che possiamo darvi, è quello di affidarvi a specialisti; il centro di formazione professionale MAC Formazione è da sempre specializzato nell'insegnamento di linguaggi di programmazione, e grazie agli ottimi insegnanti è una delle scelte migliori per chi desidera diventare un vero programmatore di questo linguaggio attraverso il corso python. Ricordatevi sempre che in tutte le cose ci vuole molto impegno e tanta dedizione, persino nella programmazione, motivo per il quale è di fondamentale importanza iniziare ad imparare a fianco di esperti che possano essere al tuo fianco nel momento del bisogno!