Distributori automatici di gelato a Roma: le proposte del mercato

I gelati confezionati rappresentano una delle tante possibilità a cui fare riferimento per uno snack o una pausa sul lavoro. Grazie ai Distributori automatici di gelati confezionati, infatti, si ha l’opportunità di scegliere tra ghiaccioli, coni gelato e gelati a stecco. World Matic è una realtà specializzata nella fornitura di questi distributori, messi a disposizione con la formula del comodato d’uso gratuito. Tutti i distributori disponibili rappresentano ciò che di meglio il mercato può garantire. A differenza della maggior parte delle vending machine classiche, che sono in grado di erogare non più di 4 referenze differenti, il distributore proposto da World Matic, denominato GPE Frozen, permette di scegliere tra 12 referenze, per un servizio di alta qualità. Servizio che comprende non solo l’installazione, ma anche la fruizione di un pozzetto brandizzato per la conservazione dei prodotti con cui rifornire la macchina.

La gioia di un gelato subito disponibile

Il gelato è uno dei prodotti che fanno parte non solo della tradizione, ma addirittura della cultura del nostro Paese. Poter contare su un distributore automatico di gelati in ufficio, quindi, è un vero piacere: la prospettiva di concedersi una pausa fresca e golosa è decisamente allettante soprattutto in estate.

Come funzionano i distributori

I distributori automatici di gelati si caratterizzano per le stesse modalità di funzionamento delle altre vending machine: essi, infatti, sono dotati di analoghi sistemi di pagamento collocati sui distributori di caffè. Ciò vuol dire che si può decidere di pagare con le banconote, con le monete o con altri metodi: per esempio con la carta di credito, con il badge aziendale o con la chiavetta elettronica. Al di là del caffè e dei pasti caldi, la proposta vending che comprende i gelati consente di soddisfare i gusti più diversi e di assecondare ogni tipo di esigenza, nei luoghi di lavoro ma non solo.

La pluralità dell’offerta

Proprio la pluralità dell’offerta è una delle peculiarità più interessanti e apprezzate dei distributori automatici, che al giorno d’oggi mettono a disposizione un assortimento decisamente ricco ed eterogeneo. Dei gelati e dei pasti caldi si è già detto, ma vale la pena di menzionare anche gli snack, le bevande calde, e così via. Per un’azienda o un ente pubblico dotarsi di una macchina di distribuzione del cibo vuol dire offrire un servizio ottimale ai propri clienti, ai propri dipendenti o ai propri utenti.

Cosa è necessario sapere per l’installazione

I distributori automatici non sono altro che apparecchi autonomi che consentono la cessione di prodotti al dettaglio: a ben vedere non è detto che si tratti solo di alimenti, visto che oggi le vending machine sono impiegate negli ambiti più diversi. Così, passeggiando per le strade delle città ci si può imbattere in un distributore di prodotti parafarmaceutici (pomate, anticoncezionali, cerotti, e così via) o in un distributore di articoli legati al mondo della canapa (biscotti, cartine, oli essenziali, eccetera). Senza dimenticare i classici distributori di sigarette.

Cosa prevedono le normative

L’allacciamento dei distributori automatici finalizzati alla somministrazione di bevande e di alimenti all’interno di locali di ristorazione prevede il rispetto delle stesse prescrizioni previste per gli esercizi di somministrazione di alimenti, a prescindere dal fatto che siano freddi o caldi, liquidi o solidi. Il consiglio è quello di rivolgersi ad aziende consolidate nel settore per poter usufruire di un’assistenza eccellente anche in fase di post vendita, di cui si potrebbe aver bisogno nel caso di un guasto che richieda una riparazione o la sostituzione di un pezzo con un componente di ricambio.