Col passare del tempo le credenze e i costumi relativi alle lapidi hanno cominciare a cambiare faccia, assumendo un nuovo significato e un nuovo scopo. Il modo in cui ci preoccupiamo per i nostri cari dopo la loro morte ha un significato sociologico e antropologico significativi e la storia dietro di esso può essere sorprendente. Quello che era un ricordo d'infanzia accattivante di una generazione è, infatti, legato a migliaia di anni di tradizione e superstizione.
Questa è la storia dietro alle lapidi e l'origine delle moderne usanze delle onoranze funebri e delle tradizioni funerarie nei nostri tempi.
Antiche usanze
Quando gli esseri umani non erano ancora organizzati in città ed erano essenzialmente nomadi, i morti venivano sepolti sotto una grande pietra o un masso rotolato in cima alla tomba. Queste pietre sono state chiamate lapidi e il loro scopo era quello di evitare che il defunto salisse in superficie dopo la morte, una paura ancora prevalente nella società moderna. Ma mentre il tempo passava i massi e le pietre vennero sostituite con i "dolmen". Il raggruppamento più illustre di dolmen è situato nel Wiltshire, in Inghilterra e risale a più di 2000 a.C. ed è noto con il soprannome di "Stonehenge".
La maggior parte delle meraviglie del mondo, dalle piramidi in Egitto alle Stonehenge, sono l'incarnazione del nostro rapporto con la morte e la perdita di persone care. Poiché la struttura sociale del genere umano è diventata sempre più sedentaria, metodi di sepoltura guidati dalla paura e dalla superstizione hanno trasformato il desiderio di ricordare e onorare i morti.
Durante il Medioevo
Con l'introduzione del cristianesimo da parte dei Romani, insieme al Purgatorio e all'Inferno, nel corso di secoli bui, la superstizione e la religione hanno cominciato a trasformare i costumi funerari ancora una volta. Mentre l'Europa era martoriata dalla guerra e dalla peste, i funerali e le tradizioni funebri continuarono a cambiare. Anche se la cremazione fu popolare per un certo tempo, l'aumento della popolazione e la diminuzione della durata della vita portò a cerimonie funebri più affrettate. Invece di lunghi convenevoli, i funerali in questi tempi bui sono stati eventi solenni, ma veloci. Scene di morte e disperazione erano ovunque; teschi gotici, putti e scheletri sono stati dipinti su chiese e scolpiti sulle lapidi allo scopo di spaventare i vivi.
L'epoca vittoriana
L'epoca vittoriana ha segnato l'inizio del moderno commercio funebre, quando i cimiteri privati furono eretti e carpentieri trovato profitto nella creazione di elaborate lapidi, e di intraprendere il corteo elaborato che i funerali sono diventati, per placare i loro ricchi mecenati lapidi di legno e di ferro è diventato croci, statue e monumenti elaborati scolpite nella pietra.