A Milano il Parco Sempione si è tinto di vibrazioni positive grazie all’arrivo del più grande raduno di Yoga in Italia, in occasione della giornata mondiale di celebrazione di una disciplina secolare e sempre più amata. Questo tipo di “feste all’aperto” si festeggiano in tutto il globo con manifestazioni ed eventi che attirano tantissimi appassionati e curiosi. Stiamo parlando dell’International Yoga Day, ovvero una festa mondiale ufficiale che si celebra con l’inizio dell’estate. Alfonso Melis, praticante di Yoga di Rews.it, è stato lì e oggi ci racconta la sua esperienza con questa disciplina.
Le origini dell’International Yoga Day
Il 21 giugno, in concomitanza con l’arrivo effettivo dell’estate, si è festeggiato l’International Yoga Day promosso dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. L’evento ha visto la sua nascita nel 2015 e, di anno in anno, ha raccolto sempre maggiori adesioni al punto da essere diventato un vero e proprio imperdibile appuntamento mondiale. Difatti ovunque si organizzano festival, eventi e meditazioni di gruppo alle quali si partecipa liberamente e senza il bisogno di dover esibire un alto livello di preparazione. Riportando le parole dell’ONU, nella giornata di proclamazione, Alfonso Melis ripete che lo Yoga è un “regalo inestimabile” che le antiche tradizioni indiane ci hanno passato e che promuove un mondo migliore fatto di rispetto e convivenza con la natura e con il nostro rapporto tra mente e corpo.
Perché celebriamo lo Yoga?
L’International Yoga Day nasce per riconoscenza verso questa disciplina in grado di accrescere consapevolezza, empatia ed elasticità sia mentale che fisica. Con il solstizio d’estate, quindi, l’Assemblea Generale dell’Onu ha indetto i festeggiamenti dello Yoga in tutto il pianeta per promuovere l’approccio olistico alla salute e la divulgazione dei benefici che derivano dalla pratica. Lo Yoga è considerato uno stile di vita non religioso e apolitico che si può praticare a tutte le età e che ha interessanti risvolti benefici sull’educazione dei più piccoli e sul benessere mentale e fisico di tutti i praticanti.
Quali sono i maggiori benefici dello Yoga?
Oltre ad essere una disciplina adatta a tutte le fisicità ed età, Alfonso ribadisce che si tratta di una particolare pratica che unisce mente e corpo in un flusso di rilassamento, meditazione e crescita spirituale. Lo Yoga aiuta a distendere lo stress, l’ansia e la preoccupazione che la routine ci provoca attraverso il mantenimento di specifiche posizioni corporali. Lo Yoga prevede tante tipologie e più modalità di pratica che spaziano sia per le difficoltà delle posizioni che per lo “scopo” da raggiungere durante la pratica. Con lo Yoga si può trovare beneficio in qualsiasi momento della vita, motivo per cui oggi si è settorializzato e specializzato in questo senso. Sono nati corsi di Yoga in gravidanza, Yoga con i cani, Yoga al parco e via discorrendo. Lo Yoga aiuta a non dimenticare che abbiamo una sola vita e che va vissuta sempre al meglio, senza disperdere energie per ciò che non conta veramente.