I SUV (acronimo di Sport Utility Vehicle) sono un tipo di automobile che sta attraversano un periodo molto felice in fatto di vendite. Proprio per questo motivo, le case automobilistiche cercano di soddisfare la crescente domanda di questo tipo di vetture, che regala diversi vantaggi ai conducenti e ai passeggeri.
In questo articolo analizzeremo questo fenomeno di mercato, fornendo un quadro generale relativo al successo dei SUV anche evidenziando le loro principali caratteristiche e i benefici che offrono.
Il fenomeno dei SUV
I SUV da alcuni anni stanno avendo un enorme successo nel settore dell'industria automobilistica. Rappresentano il tipo di vetture che, nella storia dell’auto, si sta diffondendo più velocemente.
I SUV vendono moltissimo, e questo apporta ovviamente molti benefici alle case automobilistiche in termini di utili.
La grande richiesta sta spingendo sempre più marche di automobili a proporli, sia che si tratti di brand generalisti, e sia che si tratti di brand inerenti al settore delle auto di lusso e delle supercar.
Ciascun SUV associa i vantaggi comuni a tutti i SUV alle peculiarità delle diverse case automobilistiche in cui viene prodotto.
Bentley e Rolls-Royce, che sono due marchi nobili, offrono SUV da ben 350mila euro.
Tra gli altri marchi prestigiosi, evidenziamo come Lamborghini con l'introduzione di Urus abbia moltiplicato le vendite in maniera assai significativa. Basti pensare che ha aumentato il suo fatturato del 40% nel 2018 (passando da 1009 milioni di euro a 1415 milioni) soprattutto grazie ad Urus.
Persino il marchio Ferrari è prossimo a lanciare il suo SUV, che si chiamerà Purosangue, malgrado i pareri non favorevoli di alcuni puristi del brand, i quali rappresentano proprio lo zoccolo duro dei clienti della casa automobilistica in questione.
Ma perché i SUV riscuotono così tanto successo? Nel prossimo paragrafo faremo luce sulla questione analizzando le principali caratteristiche e i vantaggi di questo tipo di vetture. Invece, nel link proposto di seguito è possibile consultare l'elenco con descrizione dei nuovi modelli di SUV economici in vendita.
Caratteristiche e vantaggi dei SUV
I SUV sono nati con una motivazione ben precisa, ovvero la creazione di auto che non avessero limiti.
Sono veicoli simili nell'aspetto ad auto berline e a station wagon, ma hanno alcune caratteristiche dei fuoristrada, come la elevata altezza da terra rispetto ad altre automobili e le quattro ruote motrici (la coppia delle ruote motrici viene cioè ripartita su tutte due gli assi del veicolo, quello anteriore e quello posteriore).
Qualche anno fa, quando i SUV non erano ancora stati concepiti, esistevano però già le auto berline e i fuoristrada. Le auto berline risultano molto comode, mentre i fuoristrada permettono di attraversare anche le strade più ardue senza eccessive complicazioni.
Nelle situazioni di guida difficili le berline mettono in evidenza i propri limiti, mentre i fuoristrada non sono sicuramente il massimo per essere guidati in città o in autostrada.
Ebbene, la costante ricerca di innovazione da parte di chi si occupa di produrre automobili, ha raggiunto una sintesi molto convincente tra le due tipologie di auto appena menzionate, proprio grazie alla creazione dei SUV.
Quindi i SUV uniscono i vantaggi dei fuoristrada con quelli delle berline. Ma oltre a questo offrono anche altri benefici degni di nota.
Di seguito proviamo a sintetizzare le ragioni del grande successo che i SUV stanno riscuotendo:
- Regalano l'appagante sensazione di "dominare la strada".
- Sono comodi e confortevoli, anche perché hanno moltissimo spazio al loro interno per poter accogliere con facilità passeggeri e bagagli.
- Sono molto versatili, perché permettono di attraversare qualsiasi strada e tipo di terreno con facilità.
- Hanno un alto grado di tecnologia, e questo offre benefici importanti sotto molti aspetti, sia per quanto riguarda l’entertainment, sia il comfort, e sia la sicurezza.
- Offrono una sicurezza di non poco conto, visto che utilizzano la trazione integrale (le quattro ruote motrici, un sistema che permette di attraversare con più facilità anche strade con buche, a forte pendenza o con altri tipi di problematiche) ma anche perché il fatto di essere veicoli alti rende l'automobilista e i passeggeri più protetti in caso di eventuali incidenti. Inoltre, sfruttano i sensori di rilevamento di stanchezza del conducente, e presentano comandi vocali che permettono di fare anche altro mentre si guida, restando con gli occhi fissi sulla strada.