Ormai da più di un anno la maggior parte delle aziende italiane ha a che fare quotidianamente con le fatture elettroniche. Non si tratta, come alcuni pensano, di semplici documenti compilati in versione digitale, cosa che si poteva effettuare anche in passato. Una fattura elettronica deve infatti essere compilata utilizzando un apposito software per fatturazione elettronica, che la compili nel corretto formato e la invii utilizzando il sistema di interscambio. Per scegliere il migliore è importante considerare le proprie necessità ed esigenze.
Non tutti i software sono uguali
Questo assunto è vero per qualsiasi tipologia di programma informatico; anche se i software per fatturazione elettronica di fatto sono progettati solo per svolgere questo tipo di compito, è vero anche che le diverse opzioni disponibili, il costo, le possibili personalizzazioni rendono un programma più o meno adatto rispetto ad un altro. La singola azienda che desidera acquistarne uno dovrebbe considerare il costo, ma anche la praticità d’uso. Un buon software deve infatti offrire un’estrema chiarezza e un’interfaccia semplice, in modo da poter essere utilizzato da chiunque, senza bisogno di apposita formazione. Inoltre si trovano in commercio anche programmi del tutto, o in parte, personalizzabili; questo consente all’azienda di costruirsi su misura lo strumento migliore possibile, in modo da poterlo utilizzare come preferisce nel quotidiano.
Cosa fa un software per la fatturazione elettronica
Alcuni permettono semplicemente di compilare delle fatture elettroniche e di inviarle al sistema di interscambio. Visto però che l’invio non sempre va a buon fine, è spesso importante avere a disposizione software in grado di effettuare rinvii automatici, fino ad avere la certezza di aver correttamente inserito la fattura nel suo iter “normale”, se così lo possiamo indicare. Inoltre sono disponibili programmi nei quali è possibile creare un data base dei clienti, per poter compilare in automatico la gran parte dei campi del documento, senza temere errori di sorta. Si possono trovare programmi di fatturazione pensati per gli studi dei commercialisti, che possono essere utilizzati anche dai loro clienti. Altri programmi gestiscono non solo i processo attivo di fatturazione, ma anche quello passivo, in modo integrato.
Valutare le opzioni più interessanti
Chiaramente prima di fare una scelta all’interno di un panorama tanto ampio, è necessario precisare con attenzione quali siano le opportunità e le proposte più interessanti, evitando di partire considerando esclusivamente il costo del singolo software. A volte a cifre leggermente superiori corrispondono anche servizi più completi o versatili, che di fatto risolvono una serie di problematiche gravose per numerosi uffici di contabilità. In commercio si trovano anche software in grado di risolvere questioni correlate alla conservazione delle fatture elettroniche, o di gestire anche la documentazione di una lunga serie di clienti. Tra i prodotti più interessanti oggi sono disponibili programmi per la fatturazione elettronica completamente integrabili con il sistema di gestione contabile o con al proprio interno un CRM pratico e facile da utilizzare. Altri software comodi per le aziende sono quelli che permettono di utilizzare una sorta di versione di base, per poi aggiungere eventuali servizi aggiuntivi solo in un secondo tempo, se lo si ritiene necessario.