L’arpa è uno strumento di grande fascino anche per la sua antichità. Fin dall’antica Grecia ha conquistato molteplici persone che ritrovavano nel suo timbro melodie di tipo celestiale. Quando si parla di arpa, si intende uno strumento a corde tese su una struttura in legno arcuata. Le corse sono di lunghezze differenti e ognuna dispone di una particolare intonazione.
Per riuscire a suonare l’arpa, bisogna sfiorare con le dita oppure pizzicare le corde. In questo modo man mano che si suona, si può udire una musica che riporta alla mente quella attinente una tipologia di canto paradisiaco. L’arpa è un tipo di strumento adoperato fin dall’antichità, quando veniva associato al suono degli dei. Successivamente l’arpa è diventata uno strumento piuttosto comune anche qui in Italia.
Come si può imparare a suonarla?
Lo studio per imparare a suonare l’arpa
Solitamente si pensa che imparare a suonare questo strumento sia notevolmente difficile o, addirittura, impossibile. In realtà tutto è fattibile con metodo e costanza. Esistono pure corsi anche per i bambini; addirittura si può cominciare a imparare a suonare l’arpa già a partire dai 3 anni di età. Infatti proprio per via della presenza di diversi corsi dedicati all’arpa, si può apprendere il modo di suonare di tale strumento fin da piccoli, oppure in età adulta. Non è mai troppo tardi. Ne consegue che non esiste un’età corretta per imparare la meravigliosa arte dell’arpa, ma c’è unicamente il corso giusto.
Infatti un buon corso d’arpa per le persone adulte oppure per i bambini, come prima cosa deve essere organizzato in modo tale da avere la direzione di un professionista di questo settore. Quindi un corso eseguito da un arpista di professione che ha il diploma del conservatorio o di un’accademia musicale. Tale corso si può svolgere sia in accademia sia a domicilio, l’aspetto fondamentale è scegliere un tipo di servizio completo e assolutamente professionale. In che modo funziona un corso per suonare l’arpa? Scopriamolo qui di seguito.
Il corso suonare l’arpa: come funziona?
Chiunque abbia voglia di accostarsi allo studio approfondito di questo particolare strumento, deve sapere che si può scegliere un corso base, per chi comincia da zero. In base allo strumento musicale preferito si può fare la scelta sull’arpa celtica, oppure su quella di tipo classico. Quest’ultima ha delle dimensioni più grandi ed è pure la più nota. L’arpa celtica ha delle dimensioni più contenute e delle levette, utili per gestire adeguatamente il suono delle corde.
L’arpa classica è la più complessa da suonare, ma allo stesso tempo è la versione che si richiede in forma maggiore da chi intende approcciarsi allo studio dell’arpa.
La prima cosa che si impara al corso è il funzionamento dello strumento e le basi musicali. Poi si continua suonando l’arpa prima con la scala e successivamente creando le melodie. Generalmente in un anno si impara a suonarla alquanto bene.
E’ necessario comprare un’arpa?
Non è necessario acquistare lo strumento. Sicuramente l’insegnante Arpista o la scuola ve ne metteranno uno a disposizione; non sarà però possibile fare lezione a domicilio ovviamente. L’arpa non è uno strumento che si sposta facilmente! E’ però possibile noleggiare l’arpa: così l’avrete a casa per esercitarvi senza dover per forza acquistarla. A questo potrete pensarci in un secondo momento.