Zoccolo sanitario: L’importanza di questo accessorio

zoccolo sanitario

L’importanza dello zoccolo sanitario.
Lo zoccolo sanitario è una calzatura prodotta e distribuita appositamente per gli operatori sanitari, per il personale ospedaliero e per chiunque operi in settori nei quali è indispensabile muoversi comodamente, senza patire fastidio ai piedi e alle gambe, e in tutti gli ambienti che richiedono di essere facilmente igienizzati e sterilizzati.
Gli zoccoli sanitari si trovano nei negozi che vendono calzature professionali della stessa tipologia, ma vengono oramai distribuiti anche dagli store online, o direttamente ordinabili sui siti internet delle case produttrici.
Queste calzature possono essere fatte completamente di gomma, oppure con la parte superiore in gomma e la parte inferiore in legno, o pelle, gomma e legno insieme. Quest’ultima tipologia è quella presente sul mercato da più tempo.
Oramai da molti anni lo zoccolo sanitario è entrato a far parte di diritto tra gli accessori che identificano una categoria, quella del personale sanitario, medico o infermieristico. 

Prima di tutto comodità e sicurezza
Lo zoccolo sanitario, e in speciale luogo lo zoccolo sanitario in legno è una calzatura estremamente pratica e che risponde ottimamente anche alle esigenze di sicurezza e di igiene tipiche degli ambienti ospedalieri e sanitari.
Infatti lo zoccolo sanitario in legno è molto comodo: quelli maggiormente diffusi sono dotati di plantare anatomico e hanno la peculiarità di essere calzature antiscivolo. Permettono di camminare e di muoversi con sicurezza e senza fastidio anche per molte ore. Questi zoccoli, sia quelli in gomma che quelli in legno costituiscono una scelta salutare anche per coloro che svolgono mansioni per le quali bisogna rimanere in piedi per molto tempo. Infatti grazie al plantare anatomico, indossare lo zoccolo sanitario favorisce una buona circolazione del sangue.

Inoltre, questa comoda calzatura è forata in più punti, sia nella parte superiore della calzata e a volte anche nella parte laterale, consentendo la corretta traspirazione della pelle dei piedi in qualsiasi momento. Ma lo zoccolo sanitario non è un toccasana solo per la salute dei piedi di chi lo indossa, ma è la giusta soluzione per gli ambienti nei quali sia necessario prestare particolare attenzione all’igiente, alle norme antibatteriche, quei luoghi in cui la salute collettiva è l’obiettivo più importante. Lo zoccolo sanitario in legno, e anche quello di gomma possono essere facilmente sterilizzati e, alcuni di essi, possono venire anche inseriti in autoclave, ossia sterilizzati ad oltre centotrenta gradi. Anche per questa ragione, sono l’accessorio adeguato ad un reparto medico ospedaliero, nel quale si può entrare e circolare solo con calzature adatte. 
Oltre ad essere igieniche e a consentire movimenti rapidi e sicuri, lo zoccolo sanitario in gomma o in legno è la soluzione migliore per coloro che lavorano nelle sale operatorie, poiché contiene al suo interno delle particelle di rame che contribuiscono a far scaricare a terra le eventuali scariche di elettricità, generate dagli abbigliamenti e dai tessili sintetici presenti in tali ambienti, oltre a quelle generate dalle lampade con luce artificiale tipiche delle sale operatorie.
Negli ultimi anni questa tipologia di calzature ha avuto una diffusione quasi capillare anche al di fuori del mondo della sanità. Infatti, lo zoccolo sanitario si è diffuso anche negli centri estetici o comunque in quei luoghi in cui si offrono servizi per la cura del corpo e nei quali è importante che ambienti e accessori vengano sterilizzati, evitando la presenza di microbi e batteri.
Ma non solo: infatti le aziende produttrici di calzature si sono occupati della distribuzione di questa linea di prodotto anche per la fascia di mercato mirata al tempo libero. Questa scelta ha ottenuto un buon esito, soprattutto grazie alle caratteristiche di comodità e di praticità che lo zoccolo sanitario possiede.