Una vacanza in Sardegna: consigli e suggerimenti

La Sardegna, come destinazione vacanziera, offre un ventaglio di opportunità pressoché illimitato. Gli appassionati delle vacanze al mare e delle località di villeggiatura chic e alla moda, si dirigano sulla costa nord-orientale. La Costa Smeralda, fiore all’occhiello del turismo sardo, è celebre non solo per le meraviglie naturali, ma anche per accogliere località prestigiose come Porto Cervo, spesso direttamente attraverso uno di traghetti per la Sardegna. Qui potrete rilassarvi prendendo il sole su spiagge incontaminate, ma anche divertirvi nei tanti locali presenti sul territorio, fare shopping e gustare pietanze succulente in alcuni dei ristoranti più rinomati d’Italia. Tra le altre località alla moda Cala di Volpe e Liscia di Vacca.

Su tutto il territorio della Costa Smeralda troverete, infine, decine e decine di hotel extra lusso dove trascorrere le vostre vacanze all’insegna della comodità e del relax. Tra le località sarde più amate dai turisti è possibile annoverare la Costa Smeralda, meta del lusso sfrenato che si trova nel territorio della Gallura. I paesi più celebri della Costa Smeralda sono Porto Cervo e Porto Rotondo. Lungo la Costa Smeralda troverete diverse stazioni balneari che hanno il loro cuore in Porto Cervo. La zona è inoltre poco distante dal meraviglioso arcipelago della Maddalena. La Costa Smeralda offre non solo paesaggi paradisiaci, ma anche le migliori strutture alberghiere, celebri ristoranti e intere aree dedicate allo shopping Dal punto di vista naturalistico non si possono d’altro canto non citare le numerosissime spiagge dotate di sabbia finissima e mare azzurro e pulito, queste spiagge sono spesso immerse nella splendida macchia mediterranea che domina tutti i 20km di costa e vi sono spiagge attrezzate per chi desidera un tipo di turismo più rilassato e comodo ma anche tantissime spiagge “selvagge” dove il contatto con la natura è più intimo e vivo.

Spiagge come quella di Pevero, Capriccioli, Liscia Ruja o la stessa Spiaggia del Principe valgono letteralmente da sole il viaggio per arrivare in questo luogo incantato della Sardegna. Per gli amanti delle escursioni e della natura la Costa Smeralda rimane sempre tra le scelte migliori, l’Arcipelago della Maddalena sorge dirimpetto alla costa e le sue isole, compresa quella di Caprera che fu rifugio di Garibaldi durante il suo esilio, sono visitabile con escursioni sia private che organizzate che partono dai centri abitati della costa. In queste località, come anche a San Teodoro, si vive principalmente di turismo e questo è possibile anche grazie alla presenza di un patrimonio naturalistico assolutamente unico ed eccezionale; le sabbie sono finissime ed il mare cristallino. Questo è un vero e proprio marchio d’eccellenza di questa splendida isola italiana. Se si amano le città d’arte è consigliabile programmare una visita a Nuoro, stupenda soprattutto durante i mesi primaverili. Gli appassionati di archeologia non potranno che stupirsi dell’immensa ricchezza dell’isola: in ogni città e sobborgo sorgono infatti reperti archeologici degni di nota e decisamente antichi. Scegliere come arrivare alla meta ha spesso uguale importanza della meta stessa. Un principio che vale nelle sfide della vita e, perché no, anche in vacanza. Se quest’anno intendete trascorrere una vacanza diversa dalle altre, immersi nella natura e nell’arte, allora la Sardegna potrebbe essere quel che fa al caso vostro.

La Sardegna ospita siti archeologici di immenso valore tra i quali quelli legati alla civiltà nuragica, dichiarati dall’Unesco un patrimonio dell’umanità. Ugualmente suggestive sono le Domus de Janas, antichi sepolcri scavati nella roccia, le Tombe dei giganti e i Circoli megalitici.

Per rendere la vostra vacanza davvero suggestiva lasciate perdere l’aereo e optate per un traghetto. Il servizio traghetti per la sardegna offre corse a cadenza oraria che coprono tutto l’arco della giornata, dalle prime ore del mattino a sera inoltrata. Potrete comodamente prenotare il vostro viaggio sul web direttamente dal sito http://mediterraneotraghetti.it/traghetti-sardegna/, indicando il porto di partenza e quello di arrivo. Le compagnie marittime che si occupano del servizio traghetti prevedono rotte da Civitavecchia, Genova, Livorno, Piombino, Napoli, Palermo e Trapani a Arbatax, Cagliari, Golfo Aranci, Olbia e Porto Torres.