Tutte le razze dei cani

Tutte le razze dei cani

Per sorvegliare e dirigere la selezione delle razze dei cani, sono nate associazioni in vari paesi del mondo. Queste associazioni, a loro volta, vengono controllate da organismi internazionali. Fino ad oggi vi sono classificate circa 399 razze di cani, quasi tutte ufficialmente riconosciute dalla F.C.I (Federazione Cinologica Internazionale).

Sebbene una volta presa la decisione di prendere un cane la razza non sia importante, è bene, ad ogni modo studiare quale sia quella più congeniale a noi, per carattere e grandezza. Molto importante da valutare è lo spazio a disposizione e la grandezza della cuccia per cani che andremo a comprare.

Classificazione razze canine

Fin dai tempi antichi si è cercato di classificare le razze dei cani per elencarle con un certo ordine di affinità. La classificazione morfologica oggi in uso si basa su quella del veterinario ed entomologo francese Jean-Pierre Megnin che, nella seconda metà del 19º secolo, ha stilato la classificazione del cane secondo quattro tipi:

  • lupo
  • bracco
  • molosso
  • levriero “veltride”.

Inoltre, la classificazione del cane secondo sei tipologie:

  • Molossoide: testa massiccia, rotonda o a cubo, muso piuttosto corto, labbra abbondanti, stop (depressione tra il cranio e il muso, dove le ossa craniali e nasali si saltano) notevole; corpo massiccio, potente, spesso gigantesco.
  • Lupoide: testa piramidale, muso allungato ristretto, labbra sottile e ben aderenti, orecchie generalmente dirette, stop leggero; corpo ben proporzionato e agile.
  • Graioide: testa a forma di cono allungato, cranio stretto, orecchie piccole e poste all’indietro, muso lungo e sottile, labbra sottili e aderenti.
  • Braccoide: testa di forma prismatica, comune sul largo alla base quanto all’estremità, grandi orecchie cadenti e labbra abbondanti.
  • Volpinoide: testa di tipo lupoide, ma con cranio più largo e muso più sottile, orecchie piccole ed erette; corpo corto e compatto, manto con pelo lungo e coda completamente riversata sul dorso.
  • Bassettoide: è caratterizzato da tipiche gambe sproporzionatamente piccole rispetto al corpo, spesso storte: di solito il resto del corpo rientra nel tipo Braccoide.

Una delle prime classificazioni del cane era basata sul portamento delle orecchie. Ogni razza di cane ha particolari caratteristiche che devono sempre essere in sintonia con la situazione che andranno a condividere. Prima di prendere un cane, è bene informarsi sulle razze, sia chiedendo ai proprietari attenti, sia consultando esperti o il veterinario, che non si dedicano a una sola razza in particolare.

Federazione Cinologica Internazionale (F.C.I)

La Federazione Cinologica Internazionale si occupa della classificazione delle razze canine, in particolare di ogni singola razza, basandosi sulle caratteristiche morfologiche, da dove proviene e dal comportamento. Ogni razza, viene classificata e inserita in un gruppo specifico.

Secondo la classificazione le razze canine, vengono distinte in un totale di 10 Gruppi.

Gruppi razze canine

  • Gruppo 1: Cani da pastori e bovari (no svizzeri)
  • Gruppo 2: cani Bovari svizzeri, di tipo Pinscher e Schnauzer e Molossidi
  • Gruppo 3: Terrier
  • Gruppo 4: Bassotti
  • Gruppo 5: Spitz, primitivo
  • Gruppo 6: segugi e cani da pista
  • Gruppo 7: cani da ferma
  • Gruppo 8: da riporto, da cerca, d'acqua
  • Gruppo 9: cani da compagnia
  • Gruppo 10: Levrieri

La Federazione Cinologica Internazionale in l’Italia è ’ENCI.

La selezione delle razze canine

Recenti studi genetici hanno confermato che il cane discende dal lupo, anche se le differenze fisiche e comportamentali tra le due specie sono abbastanza notevoli. Dal punto di vista evolutivo, il cane e il lupo si sarebbero separati molto prima dell’incontro del cane con l’uomo, momento dal quale si iniziano a notare differenze sostanziali tra i due animali.

Anche se a livello intuitivo e senza un metodo effettivo, l’uomo inizia subito a selezionare gli esemplari di cane con le caratteristiche per lui più utili: il cane aveva una migliore disposizione alla caccia e alla guardia. Nel corso dei secoli la selezione delle razze canine è continuata, sempre per fini utilitaristici, ma anche con più metodo, cercando di raggiungere un obiettivo preciso.

Soltanto agli inizi del 1800, si iniziarono a scegliere i cani in base alla figura estetica. Da un animale molto simile al lupo, si è passati una varietà di forme, colori e dimensioni. Le razze dei cani con il pelo corto sono più comuni, inoltre si passa dal minuscolo Chihuahua al gigantesco Alano snello e aggraziato, al massiccio Mastino Napoletano.