Trasferirsi in Germania: cosa sapere

Trasferirsi in Germania: cosa sapere

Trasferirsi in Germania per avere maggiori opportunità lavorative potrebbe essere una scelta giusta, ma prima di partire è bene cominciare con un corso di lingua che possa fornire una reale conoscenza della lingua tedesca e che ci consenta di poter sostenere un colloquio anche basilare. Esistono molte possibilità e molti corsi per poter ottenere un buon livello, ecco perchè il primo passo da fare sarà quello di scegliere accuratamente il corso che meglio ci possa preparare prima di partire. Consultare  www.scuole-roma.it può essere utile soprattutto per chi si trova nella capitale.

Una volta raggiunto un buon livello si dovrà pianificare il trasferimento tenendo presente che in Germania ci sono delle regole da rispettare se si arriva come lavoratori.

La burocrazia e la ricerca del lavoro

Per la stipula di un contratto di lavoro viene richiesto un indirizzo di residenza tedesco. Per ottenerlo bisognerà recarsi presso il municipio di residenza e registrare il proprio indirizzo. Verrà rilasciato un codice identificativo indispensabile per riuscire a ottenere un contratto di lavoro legale in Germania. Certo non è semplice trovare subito una sistemazione definitiva, ma nessun problema perchè si potrà ottenere questo codice anche grazie ad un alloggio temporaneo, anche in un hotel o ostello,  e ovviamente dichiarando di risiedere momentaneamente a quel determinato indirizzo. Una volta trovata una sistemazione, si hanno due settimane di tempo per potersi registrare. Presso la circoscrizione/municipio bisognerà presentarsi forniti di una Carta d’Identità ed il contratto di affitto della tua abitazione in Germania.

Solo una volta ottenuta la registrazione, si potrà anche aprire un conto corrente, e a questo punto,  bisognerà mettersi all’opera per cercare un lavoro. Stilare un curriculum vitae ed una lettera di presentazione in tedesco è il primo passo per ottenere una qualche possibilità. In Germania è buona regola presentare anche le lettere di referenze delle precedenti aziende.

Le agenzie interinali in Germania

Esattamente come da noi, sarà possibile optare per una ricerca in autonomia oppure far riferimento ad una agenzia interinale, come ad esempio la Adecco o la Manpower.

Alcune di queste agenzie richiedono un contributo trattenuto dalla tua busta paga nel caso in cui riescano a trovare un’azienda che ti assuma; altre invece sono gratuite per i lavoratori e vengono pagate solo dai datori di lavoro.

E’ buona regola informarsi bene prima di firmare qualsiasi documento anche con le agenzie del lavoro, soprattutto con quelle che non si conoscono o con cui non si ha mai avuto a che fare. Perchè, anche in Germania, esistono le truffe.