Trasferirsi all’estero: quanto costa vivere a Tenerife?

Tenerife è una destinazione turistica che negli ultimi tempi ha riscontrato un successo sempre più considerevole. Isola di origine vulcanica, fa parte dell'arcipelago spagnolo delle Canarie, e si trova proprio di fronte alle coste africane, nell'Oceano Atlantico: può essere raggiunta dai più importanti aeroporti del nostro Paese in non più di quattro ore di volo.  

Trasferirsi e vivere a Tenerife

I motivi per i quali si può pensare di trasferirsi e vivere a Tenerife sono potenzialmente infiniti, e la bellezza degli scenari naturali è solo uno tra i tanti: è sufficiente concentrarsi sulla meraviglia del terzo vulcano più grande del mondo, il Teide, per averne conferma. Ma in generale sono le condizioni ambientali a risultare particolarmente attraenti: per quasi tutto l'anno il clima è mite, con temperature più che gradevoli anche nel corso dell'inverno. Insomma, venire a vivere qui non è certo un'idea sbagliata.

Il costo della vita e i prezzi

Soprattutto la componente economica invita a prendere in considerazione il progetto di un trasferimento: i prezzi delle abitazioni sono decisamente contenuti, sia che si tratti di case in affitto, sia che si tratti di case in vendita, e lo stesso si può dire per i servizi e per i beni di prima necessità. Con meno di 100mila euro ci si può aggiudicare una casa di 150 metri quadri, mentre 300 euro al mese sono più che sufficienti per prendere in affitto un appartamento delle stesse dimensioni. Quel che più stupisce, però, è che il prezzo della benzina è di 80 centesimi al litro: praticamente la metà rispetto all'Italia.

Che cosa fare a Tenerife

Prima di valutare l'opportunità di trasferirsi, può essere utile vivere l'isola da turisti, in modo da entrarvi in contatto in maniera soft: la capitale Santa Cruz offre numerose attrazioni, a cominciare dalla Torres de Santa Cruz, che garantisce una splendida visuale panoramica grazie alla sua altezza di 120 metri sul livello del mare. Non passa inosservato, inoltre, l'Auditorium a forma di cupola. Certo, poiché si tratta della capitale Santa Cruz propone dei prezzi un po' più alti rispetto alle altre località di Tenerife, ma si sta in ogni caso ampiamente al di sotto delle cifre italiane. Ecco perché si può anche prendere in esame la possibilità di operare un investimento immobiliare da queste parti.

Vita da turista

In attesa di trasferirsi, non rimane altro da fare che godersi la vita da turisti, magari con una visita al Museo de la Naturaleza y el Hombre, che dalla fine degli anni '50 del secolo scorso conserva ed espone diversi reperti preistorici che sono stati rinvenuti nelle Canarie. Per gli appassionati di architettura, invece, si può rivelare interessante una tappa presso la Basilica di Nostra Signora della Candelaria, che è la patrona del territorio, con il santuario omonimo: il campanile laterale raggiunge i 45 metri di altezza, 10 metri in più rispetto alle due torri campanarie che dominano la facciata. E dopo aver nutrito la mente, non c'è niente di meglio di un tuffo in mare.