Il Commissario Montalbano sta per ritornare in tv: una delle serie di maggior successo di Raiuno approda sul piccolo schermo lunedì 27 febbraio 2017 con un nuovo episodio, che sarà seguito da un’altra puntata il lunedì seguente.
Cosa vedremo in tv
Un covo di vipere e Come voleva la prassi: sono questi i titoli dei due nuovi episodi che avranno al centro della scena niente meno che uno dei patrimoni mondiali dell’umanità protetti dall’Unesco in Sicilia: si tratta della Valle dei Templi di Agrigento, che così – grazie alla ribalta televisiva – potrà entrare nelle case di milioni di italiani che non hanno mai avuto l’opportunità di ammirarla dal vivo. E non solo, visto che Montalbano è un prodotto venduto anche all’estero, esportato in una sessantina di Paesi in ogni angolo del mondo. Insomma, una serie che fa da impulso al turismo, con alcune novità interessanti: per esempio, il fatto che le scene ambientate nel commissariato di Vigata (il paese immaginario in cui lavora il personaggio interpretato da Luca Zingaretti) non siano state girate in studio a Cinecittà, come in passato, ma siano state realizzate all’interno del Municipio di Scicli.
Tutti i panorami straordinari della Sicilia di Montalbano
Come sempre, non mancheranno le vedute di Marinella, là dove abita il commissario, con gli ormai tradizionali – ma non per questo meno stupefacenti – tramonti da ammirare dalla terrazza. La perla del Barocco siciliano Ragusa Ibla sarà sempre al centro dell’attenzione, così come la Riserva dello Zingaro e la sua tonnara abbandonata. D’altro canto, gli esperti e i critici tv sono concordi nel sostenere che una delle tante ragioni alla base dello straordinario successo di Montalbano debba essere individuata proprio nella bellezza e nella varietà dei paesaggi immortalati.
La provincia di Ragusa (e non solo) in bella mostra
Nel corso degli anni, la maggior parte delle scene in esterna è stata girata nei paesi della provincia di Ragusa, anche se in realtà i romanzi di Andrea Camilleri – a cui le miniserie sono ispirate – fanno riferimento a località agrigentine, con la stessa Vigata che non è altro che una trasposizione di Porto Empedocle. Tra gli altri siti privilegiati per le riprese, ecco Sampieri, dove è stato girato l’episodio della Mannara, mentre in provincia di Trapani, tra le isole Egadi e Custonaci, sono state effettuate delle riprese per gli episodi della prima stagione e della quinta. E ancora, non si può fare a meno di menzionare Marina di Ragusa e il porto di Donnalucata, ma anche il castello di Donnafugata e Modica, senza dimenticare Vittoria, Santa Croce Camerina, Brucoli e Comiso. Il turismo in Sicilia deve molto a Montalbano e alle sue avventure, da ormai quasi venti anni.