Ecco cosa scrivere nel tema storico prima prova maturità 2017: traccia svolta in PDF, soluzione e svolgimento in tempo reale dell’esame di stato. In attesa, consigli pratici.
L’inizio della prima prova reca con sé sempre una certa ansia. Per questo motivo è bene ricordare alcuni consigli sulla redazione di una delle possibili tracce: quella del tema di storia. Questo è il compito di italiano meno scelto proprio perchè prevede che vi sia una buona conoscenza dell’argomento oggetto della traccia Tipologia C.
La prima cosa da fare è quella di leggere attentamente la traccia, per capire che tipo di trattazione bisogna svolgere. Infatti, in alcuni casi potrebbe esserci un’argomentazione piuttosto generale di un particolare periodo storico. In altri casi la traccia potrebbe essere molto specifica. E quindi bisogna avere ben chiaro l’argomento per evitare inutili digressioni.
Chi sceglie lo svolgimento tema storico maturità 2017, dve conoscere bene le date, i nomi e le motivazioni storico-politiche che hanno determinato alcuni eventi. In temi così specifici è sconsigliato improvvisare. E se la memoria dovesse tradirvi proprio durante la prima prova dell’esame di Stato 2017, allora bisogna cambiare strategia. E spostare l’argomentazione delle vicende sulle proprie conoscenze, laddove possibile.
Tema storico prima prova maturità 2017: traccia, soluzione e svolgimento tipologia C – PDF
Traccia e svolgimenti tema di tipologia C prima prova esami di stato 2017 << scarica
“Il miracolo economico italiano” è la scelta per il tema storico della prima prova della Maturità 2017. La traccia contiene citazioni da Piero Bevilacqua da “Lezioni sull’Italia repubblicana” e da Paul Ginsborg da “Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi”.
Gli studenti che mercoledì 21 giugno si accingono a sostenere la prima prova scritta, non devono farsi prendere dall’agitazione. L’esame di Stato rappresenta un momento carico di tensione. Il primo giorno è facile lasciarsi prendere dal panico, commettendo anche errori grossolani. Proprio per scongiurare questo tipo di imprevisto, il consiglio principale che devono seguire tutti gli studenti è proprio quello di leggere attentamente la traccia tema di storia. E di non essere troppo precipitosi se non si ha in mente bene quale deve essere la scaletta da seguire.
Quest’ultima deve essere redatta tenendo ben presenti le parole chiavi contenute nella traccia. La struttura del tema deve essere organizzata in base alle date e agli argomenti richiesti nella traccia.
Per ogni evento storico di cui si andrà a parlare, se è possibile, si possono fare degli approfondimenti. Senza uscire fuori traccia, è possibile evidenziare quali sono le proprie conoscenze in merito ad un determinato periodo storico.
Quindi, una volta completata l’introduzione, non resta che sviluppare i singoli punti indicati nella scaletta. Si argenteranno i fatti e personaggi storici attinenti a quanto richiesto nella traccia tema storico maturità 2017. E successivamente si esporrà anche una propria riflessione critica in merito ad un determinato argomento. In ultimo non resta che pensare alle conclusioni, che possono essere redatte avendo premura di verificare che siano state fornite tutte le risposte richieste dalla traccia.
Cosa scrivere nel tema storico prima prova maturità 2017: consigli prof
Per evitare gli errori più frequenti, abbiamo chiesto alcuni consigli sullo svolgimento del tema di storia prima prova maturità 2017 ad un docente esperto della materia. La Prof. D’Arienzo Lorella, docente di italiano e storia all’istituto alberghiero ” Ten. Marco Pittoni” alcuni consigli ai maturandi.
Secondo la docente intervistata, la traccia di storia richiede un’approfondita conoscenza della tematica proposta. Inoltre richiede che lo studente abbia un buon spirito critico, che oggigiorno è sempre più raro da trovare nelle nuove generazioni. Quest’ultime, infatti preferiscono notizie veloci ma superficiali. Stando ai consigli della prof, non bisogna soffermarsi troppo nell’esposizione del fatto storico, ma bisogna analizzarlo criticamente, alla luce delle proprie conoscenze.
Bisogna citare solo avvenimenti di cui si è certi e che si ritiene utili alla propria argomentazione. Quanto alle difficoltà riscontrabili nello sviluppo della prova, queste sono da ricondurre “alle condizioni a cui la scuola ha ridotto l’insegnamento della storia, lasciando profondi tracce, e questa è una di quelle.”
© Riproduzione Riservata
Continua la lettura su: Tema storico prima prova maturità 2017: traccia, soluzione e svolgimento