Sviluppo sostenibile e ambiente: importante binomio

Il rispetto dell’ambiente è una componente fondamentale del vivere; rispettando la natura infatti si ha la possibilità di salvaguardare noi stessi dai possibili rischi per la salute che l’inquinamento comporta.

Il buco dell’ozono, ovvero l’assottigliamento dello strato di ozono della stratosfera della Terra, diventa sempre più un problema e l’inquinamento atmosferico aumenta a vista d’occhio di giorno in giorno. A tal proposito, per prevenire e ridurre le conseguenze legate all’immissione di sostanze inquinanti nell’atmosfera, molte Nazioni Europee si stanno muovendo in favore della produzione di energia rinnovabile e attraverso processi di sviluppo sostenibile per l’ambiente.

Il concetto di sviluppo sostenibile ambiente

Il concetto di sviluppo sostenibile ambiente è molto forte e importante per quasi tutti i Paesi e le Nazioni della Terra. Lo sviluppo sostenibile è infatti volto a raggiungere dei cambiamenti favorevoli e delle forme di progresso non solo in ambito ambientale, ma anche sociale, economico e istituzionale.

Lo sviluppo parte inoltre a livello territoriale per raggiungere risultati di natura mondiale e globale. La cosiddetta sostenibilità dello sviluppo è altresì fondamentale e volge il suo sguardo ai fenomeni di abiezione sia dal punto di vista naturale che sociale ed economico.

Punto nevralgico dello sviluppo sostenibile ambiente è la salvaguardia delle risorse provenienti dalla natura, mentre dal punto di vista economico e sociale si punta a garantire delle migliorie utili alle generazioni future, evitando la violazione della dignità e libertà di ogni singolo individuo.

Gli strumenti utilizzati dall’UE

L’Unione Europea ha un programma e un piano di sviluppo sostenibile ambientale ben preciso che si basa su strategie mirate e indicatori ambientali. Sempre nell’ambito dello sviluppo sostenibile ambiente, è stato istituito il Green Public Procurement (GPP – Acquisiti verdi della Pubblica amministrazione). Esso viene utilizzato per gli acquisti delle P.A. di determinate opere e attività volte a ridurre fortemente l’impatto ambientale e di produzioni, anche dal punto di vista tecnologico, ecosostenibili, come nel caso dei prodotti certificati ecolabel molto utilizzati dalle imprese di pulizie a Roma.

Il “Piano d’azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione” (PAN GPP), italiano punta: al risparmio a livello di risorse naturali come l’energia; alla diminuzione delle emissioni di CO2, gas serra e altre sostanze inquinanti; raccolta differenziata al fine di dimuire la quantità di rifiuti presenti.