Scuola : l’autonomia dai “presidi-manager”( prima parte )
A scuola di bugie
Il parere di un operatore della scuola ( Lucio Garofalo).
Parere alquanto “pepato” ma forse proprio perchè nasce dall’osservazione diretta e non dai sentito dire.
Ci aspettiamo commenti a favore oppure contro. Non importa, ma parliamone.
L’articolo è lunghetto,lo pubblicherò in tre parti.
Prima parte.
Nella mia carriera professionale ho incontrato soprattutto due generi di capi d’istituto.
La prima categoria, forse la più diffusa nel mondo della scuola, è quella del preside “hitleriano”, o dispotico, che gestisce l’istituzione in modo autocratico e verticistico, scambiando l’autonomia scolastica per una tirannide individuale e considerando i rapporti interpersonali in termini di supremazia e subordinazione. Questa figura di preside non ama affatto le norme e le procedure democratiche, scavalca gli organi collegiali ed assume ogni decisione in maniera oltremodo arbitraria e discrezionale senza consultare quasi mai nessuno.
Costui si pone sempre in modo arrogante, protervo ed autoritario, dimostra (intenzionalmente o istintivamente) un cipiglio severo e spietato per intimorire e mettere in soggezione gli altri.
Abusa spesso dei propri poteri e tende a commettere facilmente angherie e soprusi verso i sottoposti, trattati alla stregua di sudditi privi di ogni diritto ed ogni libertà, con i quali si comporta in modo inclemente.
Continua a leggere Scuola : l’autonomia dai “presidi-manager”( prima parte )…
Se vuoi approfondire questo argomento segui il link: Scuola : l’autonomia dai “presidi-manager”( prima parte )
Argomenti trattati: 0069 | Attualità – Cose di tutti i giorni – Scuola – Precariato – Cultura – Curiosità – Malcostume – Sanità e Malasanità – Università – Società
Altre informazioni inerenti Scuola : l’autonomia dai “presidi-manager”( prima parte ):
http://feeds.blogosfere.it/blogosfere-91
A scuola di bugie
Viaggio tra gli errori e gli orrori della scuola italiana
Vivere oggi: Attualità – Cose di tutti i giorni – Scuola – Precariato – Cultura – Curiosità – Malcostume – Sanità e Malasanità – Università – Società