I modelli principali di scooter elettrici per disabili si differenziano essenzialmente in tre tipologie:
- scooter elettrici da viaggio;
- scooter elettrici potenziati per fuoristrada;
- scooter elettrici convenzionali.
Alla categoria degli scooter elettrici da viaggio appartengono quei modelli che non solo sono pieghevoli, ma sono leggerissimi e, una volta compattati, assumono la forma di un pratico trolley da viaggio. In questo modo possono essere facilmente caricati non solo sulle auto, ma anche su aerei, treni o barche. Oltre alla struttura, anche le ruote sono di piccole dimensioni, perciò sono proprio questi gli scooter ideali per chi ha bisogno di muoversi in spazi interni anche molto stretti.
Gli scooter elettrici potenziati per fuoristrada sono invece consigliati a chi deve fare parecchia strada su terreni dissestati e impervi. Lo si vede già dalla struttura che presentano: le ruote sono grandi e dentellate. In questo modo permettono il transito agevolato su ogni tipo di superficie.
Infine, gli scooter elettrici convenzionali sono una sorta di “via di mezzo'' tra i due modelli precedenti. Dall'aspetto cittadino, sono di vario tipo. Particolari sono quelli cabinati. Cosa significa? Semplicemente che la struttura dello scooter comprende una copertura, la quale, nei modelli più avanzati, può essere anche termo-regolarizzata mediante un apposito sistema, il che assicura un certo comfort durante le “passeggiate'' in città.
Scooter elettrici per disabili: prezzi
La fascia di prezzo in cui orientarsi durante la scelta di uno scooter elettrico per disabili è davvero molto ampia. Si parte dai modelli più economici che si aggirano tra i 600 e gli 800 euro, fino ai modelli tecnologicamente avanzati, con i quali si può godere di innumerevoli innovazioni e comfort in più. Questi possono raggiungere cifre oscillanti tra i 7.000 e gli 8.000 euro. Bisogna quindi valutare bene quali sono le vostre specifiche esigenze in modo da essere, alla fine, completamente in grado di discernere se valga o meno la pena acquistare i modelli più avanzati.
Come si può vedere, non è una spesa da nulla, dovrete quindi porvi delle domande molto semplici: “Necessito di maggior comfort? Ho bisogno di quel tale parametro?'' Una volta preparato uno schema relativo a tutte le vostre esigenze, potrete optare per il modello di scooter elettrico per disabile che fa per voi. A volte potreste essere pienamente soddisfatti già dal modello più economico presente sul mercato, per cui non affrettate la vostra decisione, ma meditate su tutti i parametri per voi importanti.
Potrebbe anche risultarvi necessario lo scooter elettrico più costoso. In tal caso compratelo: se pensate di aver bisogno di tutti i comfort e le prestazioni offerte dai modelli più avanzati, ne varrà sicuramente la pena. In base all'utilizzo che pensate di farne saprete se i vostri soldi verranno spesi bene. In questi casi, migliorare la qualità della vita di un disabile (o di un anziano) non ha prezzo!