Una categoria medica spesso poco compresa, trascurata e ricca di pregiudizi: scopriamo il vero valore della professione dello psicologo.
La professione dello psicologo è sempre stata fortemente fraintesa e devalorizzata: questo ha creato nel tempo credenze e falsi miti che si sono radicati nella mentalità popolare, generando disinformazione. Ma cosa significa veramente occuparsi di psicologia? L’abbiamo chiesto alla Dott.ssa Elena Carbone, psicologa di Milano.
Chi frequenta uno psicologo non è matto
Chi sta portando avanti una terapia psicologica o vorrebbe iniziare un trattamento con un professionista del settore spesso si sente frenato da vergogna e paura del giudizio sociale: il pregiudizio si basa sulla credenza antica per cui chi ha bisogno di uno psicologo sia matto; soprattutto nel nostro Paese questa è una convinzione largamente diffusa e sentita, purtroppo, mentre in altri Paesi, come negli Stati Uniti per esempio, la reazione comune è ben differente. Qui, infatti, lo psicologo è visto come un supporto prezioso al benessere psico-fisico, un aiuto in più di cui molti hanno necessità per affrontare i problemi più o meno grandi della propria vita.
“Nella maggior parte dei casi uno psicologo si trova a trattare persone perfettamente sane che hanno solo difficoltà a gestire in maniera corretta e positiva alcune situazioni o problemi.” Spiega la Dott.ssa Carbone. “E’ lo psichiatra ad occuparsi di soggetti con problematiche gravi e invalidanti per la vita sociale come psicosi o schizofrenia.”
Uno psicologo è inutile se non ha vissuto in prima persona l’esperienza del paziente.
Chi ha detto che per essere vicino e d’aiuto a qualcuno che sta male sia necessario aver provato sulla propria pelle la stessa situazione? E’ proprio grazie alla professionalità e alla competenza di uno psicologo che è possibile vedere con obiettività i problemi che ci sembrano insormontabili ed essere indirizzati sulla strada giusta verso la riconquista della propria serenità interiore.
Perché pagare qualcuno per ascoltarmi quando ci sono gli amici o la famiglia?
Il supporto di amici e parenti è sicuramente un aiuto prezioso nei momenti difficili della nostra vita, ma niente a che vedere con il supporto di uno psicologo; solo un professionista, infatti, è in grado di condurci verso la comprensione profonda del problema e come una guida aiutarci a trovare la strada verso la felicità.