Oggi più che mai abbiamo a disposizione una vastità incredibile di fragranze, ma ciò che sta subendo una trasformazione importante riguarda il modo in cui vi accediamo.
Prende infatti sempre più piede la profumeria online, un luogo virtuale che risponde alle esigenze della dinamica vita contemporanea e che offre la possibilità all’utente medio di avvicinarsi facilmente a brand prestigiosi, per vivere il profumo come un piccolo lusso personale. Con il fenomeno dell’iper-connessione cresce in maniera significativa il numero di persone attirate ogni giorno da messaggi pubblicitari del mondo beauty e la vetrina digitale, con i suoi pro e contro, viene vista come un ponte che accorcia le distanze tra il consumatore e il marchio di fragranze dei suoi sogni.
Evoluzione delle profumerie online
Gli store online portano senza dubbio una serie di vantaggi a chi vuole gratificarsi e coccolarsi con un nuovo profumo, ma per capire le ragioni di un così grande successo è necessario fare qualche passo indietro e comprendere prima di tutto cosa spinga una persona a desiderare tanto ardentemente di indossare una fragranza.
Utilizzato in origine in occasione di riti religiosi per celebrare le divinità e assicurarsene la clemenza, il profumo è entrato rapidamente a far parte della quotidianità degli uomini, dapprima come elemento per l’igiene personale degli appartenenti all’alta società e poi come prodotto di bellezza accessibile anche alle persone comuni. Col tempo, insomma, da accessorio propedeutico alla cura del corpo e appannaggio di poche cerchie ristrette, si è trasformato presso il pubblico sia femminile che maschile in un prodotto di uso quotidiano.
La storia del mondo della profumeria
Tante cose però sono cambiate, non soltanto rispetto ai secoli scorsi ma anche negli ultimi decenni: oggi, nel XXI secolo, il profumo è un’espressione della personalità, un esaltatore del proprio stato d’animo e, perché no, un vero e proprio compagno di viaggio. Il mondo della profumeria si fa interprete di mode, culture e tradizioni diverse, offrendo una varietà di prodotti sempre più innovativi. Non stupisce quindi che i consumatori siano incuriositi da una tale disponibilità ed eterogeneità di prodotti e che abbiano voglia di sperimentarli sulla propria pelle: in fondo essere profumati è sinonimo di pulizia e prendersi cura della propria immagine viene percepito comunemente come un bisogno sociale.
Fatta questa premessa, vediamo quali sono le caratteristiche principali delle profumerie online e cosa le rende così attraenti per gli appassionati di essenze:
- La convenienza – Rispetto ai punti vendita tradizionali, gli store online vantano prezzi significativamente più competitivi, quasi sempre con costi di spedizione gratuiti oltre una certa spesa: ciò significa che rinunciare ai profumi all’ultima moda non è più un optional, basta infatti fare una breve ricerca in rete per trovare il miglior prezzo e procedere all’acquisto.
- La varietà – Nonostante i loro scaffali perfettamente organizzati e pieni di prodotti, non sempre le profumerie fisiche sono fornite dello specifico profumo che stiamo cercando: magari non è più disponibile o magari non lo vendono proprio. I cataloghi delle profumerie online invece permettono di esplorare la maggior parte delle fragranze disponibili sul mercato, dando al consumatore anche la possibilità di scegliere tra diversi formati.
- La comodità – Non c’è bisogno di perdersi nel traffico, nella ricerca di un parcheggio libero o nella fila alle casse: i siti di e-commerce sono accessibili in qualunque momento della giornata e da qualunque dispositivo, si può curiosare tra le categorie senza fretta prima di acquistare, approfondendo anche le caratteristiche dei vari articoli.
In sostanza, il digitale sta modificando in maniera considerevole il modo di fare shopping: l’evoluzione della profumeria sta affrontando nuovi scenari, tali da rendere l’ecosistema dell’acquisto online sempre più personalizzato, come un’esperienza a misura di cliente.