Milano, Firenze e Roma, le città unversitarie più care per gli studenti

“Gli economisti riferiscono che l’educazione universitaria aggiunge parecchie migliaia di dollari al reddito della vita di un uomo – che poi egli spende per mandare suo figlio all’università.”  

Con questa simpatica citazione del famoso colonnista e scrittore americano Bill Vaughan, si apre una piccola indagine di mercato su quali sono le città universitarie più care d’Italia, che mostra dati e risultati variabili da città a città.

Anche quest’anno i corsi universitari sono già iniziati e l’Italia si conferma sempre un Paese valido dove intrapendere i propri studi. Il nostro Paese infatti vanta di una rinomata e radicata tradizione universitaria, con la presenza diverse facoltà, alcune anche molto antiche, che forniscono un formazione invidiabile a livello europeo. Inoltre, molto spesso, accade che i poli universitari siano ubicati proprio nelle città italiane più conosciute, pertanto è anche interessante l’intercambio di usi e costumi che avviene, ad esempio, tra uno studente milanese che si trasferisce a studiare a Roma e viceversa. L’università è quindi, senza ombra di dubbio una risorsa importante per l’Italia, tanto dal punto di vista culturale quanto economico.

lavitaoggi-uni

Milano, Firenze e Roma sono le città italiane con il costo della vita più alto per gli studenti universitari, secondo uno studio del motore di ricerca immobiliare Nuroa.it che analizza le spese quotidiane, come l’alloggio, il trasporto pubblico o il menù del giorno, nelle principali località universitarie d’Italia.

Così, il capoluogo milanese sembra essere la città dove la vita risulta più cara per i giovani universitari, dove una stanza in appartamento condiviso ha un costo medio di 540 euro al mese (il che significa 18 euro ogni giorno). Se a questo sommiamo altre spese, quali il trasporto pubblico (con un costo di 1,60 il biglietto ordinario), un cappuccino (1,40 euro), una birra media (5 euro) o un menù combinato al bar (in media 7,50 euro), lo studente arriva spendere complessivamente 33,50 euro al giorno, senza contare le tasse universitarie e il materiale di studio.

Diverse sono le cifre di Firenze, la seconda città più cara d’Italia per gli studenti, dove lo sborso totale giornaliero del giovane universitario è pari a 28,34 euro. Qui gli affitti sono più bassi, con un prezzo medio di 409 euro mensili (ovvero 13,63 euro al giorno).  Tuttavia le spese quotidiane, ad eccezione del prezzo dei trasporti pubblici (1,20 euro il biglietto di corsa semplice), sono uguali o simili a quelle di Milano, come ad esempio la birra (normalmente 5 euro) o il menù del giorno (7 euro in media).

Roma occupa il terzo posto, con un costo giornaliero di 25,75 euro, dato dai prezzi leggermente inferiori dell’alloggio (348,25 euro mensili) e delle altre spese quotidiane. Nonosotante ciò, i costi della capitale italiana rimangono lontani da quelli che presentano altre località universitarie come Padova (in cui la giornata tipo dello studente costa sui 21,07 euro) o Palermo, la più economica delle città analizzate, dove l’universitario può arrivare a spendere in media sui 18,46 euro al giorno.

Lo studio di Nuroa.it, supportato dai dati delle principali organizzazioni dei consumatori, analizza il prezzo dell’alloggio e il costo della vita in dieci città italiane (tra cui Bologna, Venezia, Torino, Napoli e Perugia) con il maggior numero di studenti universitari, in un articolo che può essere interamente consultato sul proprio blog

In conclusione, riprendendo ciò che è stato affermato all’inizio dell’articolo, l’università è un’importante risorsa per il nostro Paese sia dal punto di vista culturale che economico. Con questa piccola indagine di mercato infatti si può osservare come università e settore immobiliare siano due aspetti intrinsicamente legati: ogni anno, le grandi quantità di studenti locali che si trasferiscono da una città all’altra, o studenti stranieri che vengono in Italia per svolgere il progetto Erasmus rendono estremamente dinamico il mercato degli immobili.

© <a href=”http://www.freepik.com/free-photos-vectors/money”>Money vector designed by Freepik</a>