In questo articolo voglio parlare di un argomento abbastanza attuale che riguarda il Network Marketing Lyoness.
Il motivo è che sto incontrando molte persone che me ne hanno parlato e ho riscontrato grande confusione oltre che molti dubbi su cosa effettivamente sia Lyoness, se una truffa o una cosa seria
Così ho voluto farmi una mia idea personale.
Si leggono in rete molte opinioni su Lyoness, uno dei sistemi di network marketing più conosciuti al mondo, c’è chi asserisce di trovarsi di fronte ad una truffa spiegando il suo punto di vista, chi che di truffa invece non si tratta viste le tante testimonianze positive.
Gli esempi concreti di chi ha effettivamente ottenuto un rientro economico infatti non mancano, eppure il dubbio resta, soprattutto perché in questi anni si sono viste tante truffe girare per il web.
Certo è che per comprendere davvero cosa sia in realtà Lyoness bisogna analizzare tutto il possibile, oltre l’apparenza, ed è questo che ho cercato di fare spulciando tutte le opionioni e tutte le informazioni che sono riuscita a trovare.
In questo articolo cercherò di fare luce su cosa sia effettivamente Lyoness, quali sono le caratteristiche di questo progetto e quali sono molti aspetti che fanno pensare di trovarsi di fronte ad un progetto ben diverso dalle solite e putroppo reali fregature.
Premetto di non aver avuto a che fare direttamente con Lyoness, ne ho sentito parlare la prima volta qualche anno fa da un mio amico che gestisce un’azienda a Torino e che aveva intenzione di prendervi parte.
Sul momento i dubbi sono stati tanti perchè non sono pochi i progetti truffa che girano in rete, con promesse di grandi guadagni che alla fine risultano essere invece sonori fregature.
Da quel momento ho iniziato ad informarmi più in dettaglio raccogliendo notizie, leggendo opinioni, ascoltando chi ne aveva avuto a che fare direttamente, naturalmente è un po’ difficile scindere chi lascia opinioni reali da chi inventa di sana pianta opionioni senza senso, ma sono comunque riuscito a farmi una mia idea, giusta o sbagliata che sia la voglio condividere perché è un argomento attuale e di sicuro interesse.
Cosa ho capito di Lyoness
Questa tipologia di progetti mi ha sempre interessato, network che si propongono di creare una rete di valore dove ognuno dovrebbe ottenere dei vantaggi ben precisi.
In realtà questo accade di rado, non sono poche le truffe milionarie che hanno coinvolto persone da tutto il mondo, attirati dall’illusione di un facile guadagno.
Basta ricordare il progetto che andava tanto di moda qualche anno fa, Banner Broken, che dietro la promessa di guadagni facili alla fine si è dimostrato una mega fregatura, finendo per far perdere tanti soldi.
Se questo è un esempio negativo ce ne sono tanti di grande interesse, tra tutti cito Sardex il progetto della moneta virtuale delle aziende sarde che è crescituo tantissimo negli ultimi anni. Si tratta di un network di professionisti e aziende sarde che si scambiamo servizi e prodotti all’interno della community.
Se vogliamo è un sistema simile a quello di Lyoness tranne che per il fatto di utilizzare monete virtuali, anche se alla fine i servizi e i prodotti sono reali.
Indubbiamente il numero dei progetti truffa che si sono succeduti nel corso del tempo è molto alto, e questo non fa altro che rendere le persone sempre più scettiche su ogni iniziativa.
Ma certo è anche sbagliato fare di tutta l’erba un fascio, bisogna riuscire invece ad analizzare in maniera obiettiva i dati a disposizione per capire realmente cosa abbiamo davanti.
Lyoness è sicuramente un caso complesso e non è facile valutarlo, per comprendere cosa è ho preso in considerazione tutte le informazioni e le tante opinioni, positive e negative.
Il mio punto di vista parte da una cernita delle molteplici opinioni, individuando i dubbi comuni, quello che ho capito è che molto spesso c’è un po’ di confusione soprattutto perché Lyoness viene erroneamente affiancato a progetti truffa che hanno un elemento in comune vale a dire l’utilizzo del famoso Schema Ponzi.
Lo Schema Ponzi deve il suo nome da un noto truffatore italo-americano che inventò proprio questo sistema per fregare gli sprovveduti.
Lo Schema Ponzi non fa altro che creare una sorta di catena di associati che per partecipare devono pagare una quota di iscrizione dietro la promessa di un guadagno successivo.
In definitiva chi guadagna sono sempre gli stessi e quando si raggiungono determinate cifre c’è sempre chi perde soldi e anche tanti.
Lo Schema Ponzi non è una novità, è conosciuto, eppure c’è chi riesce a mascherarlo molto bene attraverso progetti fittizi che hanno il solo scopo di giustificare la quota associativa.
Se analizziamo Lyoness partendo da questo presupposto in realtà notiamo subito un anomalia rispetto ai progetti truffa, vale a dire che non viene utilizzato lo Schema Ponzi, perchè non vi è nessun sistema a catena e soprattutto non è prevista nessuna quota associativa.
Vediamo allora di capire bene perché Lyoness non è una truffa
Lyoness è un progetto attivo da circa 10 anni e questo lascia molto pensare su come un progetto truffa possa effettivamente avere vita così longeva.
Nasce infatti come network marketing di imprese con lo scopo di riunire aziende che mettano a disposizione servizi e prodotti agli partner convenzionati.
Il funzionamento è molto semplice: ogni volta che si fa un acquisto si riceve uno bonus che può arrivare sino al 2% della spesa sostenuta, bonus che fa ad accumularsi nel corso del tempo.
Questo sistema viene chiamato Cashback e consente di vedersi accreditata sulla propria carta di affiliazione la somma bonus ottenuta nel tempo.
Per aderire a Lyoness non bisogna pagare nulla, quindi in definitiva viene meno la fonte di guadagno principale dei progetti truffa che usano lo schema Ponzi, perchè non vi è nessuna quota associativa.
Quindi in pratica si tratta di una sorta di community che scambiano servizi tra di loro ottenendo sconti e agevolazioni.
Ora, analizzando il sistema parrebbe proprio che Lyoness non sia una truffa, certo quando si ha a che fare con tante diverse aziende è normale che ci sia qualcuno scontento, ma in linea generale questo succede in qualsiasi contesto in cui girano soldi.
Un progetto attivo da così tanto tempo avrà sicuramente raccolto consensi e opinioni negative, indubbiamente l’impressione che ho è che sia comunque un progetto regolare a tutti gli effetti e non una triste truffa come se ne vedono purtroppo tante in rete.
Il guadagno facile non esiste!
Il sistema Lyoness può funzionare nel momento in cui una persona riesce a fare una valutazione completa e chiara della propria azienda e fino a dove può esporsi, pensare che se la tua azienda è in crisi associarsi a progetti di questo tipo ti risolva la vita è sbagliato oltre che stupido.