Lo scandalo del calcio Catania e il calciomercato

Lo scandalo del Calcio Catania che ha truccato alcune partite di Serie B è certamente solo l’ultimo degli episodi che hanno sconvolto il mondo del pallone nostrano. Mettere regole sempre più dure non ha contribuito evidentemente a reprimere il forte stato di illegalità che vive nel mondo di quello che dovrebbe essere il gioco più bello del mondo.

E che dire dei tifosi che ogni anno spendono centinaia o migliaia di euro per seguire la propria squadra del cuore per poi scoprire, amaramente, di assistere a partite già decise in anticipo per i sporchi guadagni di questo o quell’altro soggetto? No, non è così che si può andare avanti.

Adesso però comincia la fase divertente dell’estate di calciomercato piena di trattative, acquisti, voci e tanto altro. Per molti tifosi questa fase è più divertente anche del calcio giocato. In fin dei conti cosa c’è di meglio che sdraiarsi sotto l’ombrellone e leggersi i giornali (ormai più che altro i siti web, il cartaceo è un pò andato in disuso) sugli acquisti della squadra preferita? Gli appassionati di calcio risponderebbero niente, proprio niente.

Sperando che ovviamente gli operatori del calciomercato evitino di utilizzare le stesse scorrette regole che spesso si applicano quando si giocano le partite. Girano milioni su milioni nel mondo di questo fantastico sport e questo forse ha contribuito a rendere il tutto meno bello di quanto non fosse un tempo: c’è la sensazione che ormai gli affari e il business abbiano superato la passione dei calciofili. E conoscendo la passione dei tifosi di calcio, ce ne voleva davvero tanto.