Leasing auto: come funziona e a chi conviene?

Non solo per le aziende, il leasing auto e disponibile anche per i privati: ecco quello che devi sapere per capire come funziona e se ti conviene

Acquistare un’auto in leasing non è più una possibilità riservata esclusivamente alle aziende, ma anche i privati possono approfittarne, purché utilizzino l’auto a scopo lavorativo. Certo, si tratta di un argomento ancora un po’ confuso: non è chiaro infatti chi debba pagare bollo e assicurazioni di un’auto in leasing, se la società o chi ha il mezzo in concessione. Allo stesso modo non è chiaro quali siano i vantaggi, sopratutto per un privato.

Cerchiamo quindi di fare un po’ di chiarezza partendo proprio dalla spiegazione della formula del leasing, per certi versi, si potrebbe definire un ibrido tra acquisto e noleggio a lungo termine.

Cosa significa acquistare un’auto in leasing

Pagando un canone mensile fisso potrai disporre di un’auto per un periodo di tempo prestabilito, che di solito varia dai 2 ai 4 anni. Quasi tutti i contratti prevedono una rata iniziale più consistente e la possibilità di riscattare il mezzo alla scadenza pagando la quota residua. Al termine del contratto potrai quindi scegliere se tenerti l’auto e finire di pagarla o se restituirla senza alcuna penale.

La proprietà del veicolo per la durata del contratto rimane alla società di leasing (locatore), mentre il cliente (locatario) ne diventa responsabile e i suoi dati figurano sul libretto di circolazione del mezzo.

Vi sono due diverse tipologie di leasing:

  • LEASING FINANZIAMENTO: bollo, assicurazione, manutenzione ordinaria e straordinaria sono a carico del locatario;
  • FULL LEASING: ogni spesa rientra nel canone mensile, che però sarà più alto.

Vantaggi per le aziende

I vantaggi che la formula del leasing offre alle aziende sono molti:

  • non occorre spendere cifre molto alte per l’acquisto del bene;
  • il bene in leasing non viene contabilizzato nel bilancio della società;
  • sul bene in leasing non si paga l’Iva per intero, ma solo sui canoni periodici ed, eventualmente, sul riscatto finale;
  • i canoni mensili del bene in leasing sono deducibili al 100%, sempre che il bene in questione sia di tipo strumentale, ovvero necessari allo svolgimento dell’attività lavorativa dell’azienda;
  • i beni in leasing non sono pignorabili o sequestrabili, a meno che ovviamente non si scelga di riscattarli.

Vantaggi per i privati

Il leasing è senza dubbio più vantaggioso per le aziende e i liberi professionisti che non per i privati. A conti fatti, a questi ultimi non conviene il leasing, poiché rischierebbero di spendere complessivamente più di quanto il mezzo vale in realtà. Inoltre, non possono beneficiare di agevolazioni fiscali. Diciamo, quindi, che l’unico vantaggio che il leasing offre ad un privato è proprio la possibilità di tenere un’auto due anni e poi restituirla senza penali, così da avere sempre un mezzo nuovo e altamente performante.

ntent