La tua festa di 18 anni

Un traguardo importante: la festa di 18 anni

La maggiore età è una tappa fondamentale del percorso di crescita. Avere 18 anni vuol dire far parte finalmente del mondo degli adulti, decidere con maggiore autonomia, prendere la patente, votare. Molti vivono questo giorno con emozione e anche con un po' di apprensione, e desiderano festeggiare al meglio un momento tanto importante. Alcuni optano per una cerimonia in grande stile, altri per una cena con gli amici stretti; c'è chi preferisce la discoteca, chi il ristorante, chi rinuncia alla festa per fare un bel viaggio. Le possibilità sono numerose e il divertimento è assicurato, purché si seguano pochi, semplici consigli.

I 18 anni e la location

Affinché l'evento sia indimenticabile è necessario pensare alla giusta location, da scegliere in base al numero di invitati, al periodo dell'anno e, ovviamente, ai gusti personali del festeggiato o della festeggiata. Un altro fattore da tenere in considerazione è il budget, ma i professionisti del settore elaborano di solito un preventivo gratuito prima di procedere con l'allestimento. Le opzioni sono tantissime: si va dal classico ristorante elegante al locale con buffet, dalla discoteca alla propria casa se è abbastanza grande. Un'idea originale è la serata a tema, che prevede un particolare tipo di vestiario, cibo e musica. Molto raffinate sono le ville con spazio all'aperto illuminato da lanterne e candele, dove magari si può organizzare un ballo in grande stile, romantico e sfarzoso.

La preparazione del buffet

Il menù è uno degli elementi che maggiormente vanno curati in una festa di 18 anni. Se ci si affida a una ditta di esperti saranno loro a occuparsi di questo aspetto, ma in ogni caso il festeggiato può esprimere le proprie preferenze in materia di cibo. Il buffet tradizionale è quello composto da stuzzichini di ogni genere: pizzette, rustici, patatine, tramezzini, biscotti salati e molto altro. Se la cerimonia si svolge in un ristorante bisogna proporre almeno due assaggi di primi e altrettanti secondi, non troppo particolari o speziati per non rischiare di scontentare qualcuno. La selezione di bevande deve includere drink sia alcolici che analcolici, compresa una bottiglia di spumante per il brindisi finale.

La torta e altri dessert

A una festa di 18 anni è opportuno offrire sia la torta vera e propria, sia una degustazione di dolci più variegata. Quest'ultima deve comprendere i classici dessert da party, come i muffin, i cupcake, nonché fettine di cheesecake, tiramisù, Red Velvet, Sachertorte e così via. La torta principale, elemento fondamentale della cerimonia, va scelta sulla base del tema e delle preferenze del neo-maggiorenne: gli chef professionisti realizzano torte spettacolari, monumentali, impreziosite da decorazioni in pasta di zucchero e farcite con gustosissime creme. Che sia al cioccolato, alla crema o alla frutta, una torta di 18 anni deve restare nella memoria degli ospiti e conquistare al primo morso chi la assaggia.

Come addobbare il locale

L'aspetto della location va progettato nei minimi dettagli e abbellito da una serie di elementi ornamentali di grande impatto visivo. Ben vengano, quindi, i palloncini giganti, i centrotavola, le luci da discoteca, le candeline colorate. Un'idea simpatica consiste nei segnaposto personalizzati con i nomi degli ospiti, realizzati con dei semplici cartoncini, ricamati o incisi nel legno. Anche le ciotole di confetti strategicamente posizionate rappresentano validi oggetti decorativi, così come qualche petalo di rosa sul tavolo della torta, i coriandoli e le stelle filanti. Con simili trovate sarà possibile personalizzare l'ambiente, in modo che esso diventi lo scenario ideale per dei festeggiamenti speciali.

Questo articoli ci è stato concesso dal portale web: https://www.festa18anni-milano.it/