La Sapienza: la più grande Università d’Europa

Roma è una delle città europee più importanti per quanto riguarda l’istruzione, vanta infatti la più grande facoltà d’Europa per numero di iscritti, all’incirca 105.000: l’Università degli Studi di Roma La Sapienza. 

L’ateneo è situato praticamente nel quartiere di San Lorenzo, a due passi dalla stazione Termini, ed è confinante con il Policlinico Umberto I,  una serie di hotel Stazione Termini di vario tipo che accolgono giornalmente il flusso di turisti, ed il Piazzale del Verano che è il cimitero monumentale della capitale.

Oltre ad essere la più grande, è anche una delle più antiche non solo di Roma, ma dell’intera penisola Italiana. Infatti, nacque nel 1303, dopo una bolla pontificia del famoso papa Bonifacio VIII, chiamata “In Supremae Praeminentia Dignitatis”. Andiamo a vedere insieme le caratteristiche di questa Università e le sue facoltà.

La storia dell’università La Sapienza

Nel XIV Secolo, vi erano molte istituzioni scolastiche nella capitale, ma nessuna era riconosciuta ufficialmente dal papa. Con la famosa bolla del 1303 di papa Bonifacio VIII venne istituito lo Studium Urbis, la prima università di Roma. Il papa accumulava i soldi per finanziare tale costruzione, dalla tassa del vino forestiero e grazie alle offerte di alcuni nobili romani.

Il papa gestì l’università fin dall’inizio, ma successivamente lo spostamento della sede papale ad Avignone, la gestione de La Sapienza, fu affidata al comune di Roma. Il nome “La Sapienza”, deriva dal fatto che nel XVII secolo, venne costruita la nuova sede universitaria, e fu costruita presso il Palazzo della Sapienza, da cui trassero il nome che porta ancora oggi.

Le facoltà

Numerosissime sono le facoltà che si possono trovare nell’Università La Sapienza e molte non fanno parte dello stesso campus, in quanto distaccate. Andiamo a vederle insieme.

  • Architettura
  • Economia
  • Farmacia e Medicina
  • Giurisprudenza
  • Ingegneria Civile e Industriale
  • Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica
  • Lettere e Filosofia
  • Medicina e Odontoiatria
  • Medicina e Psicologia
  • Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  • Scienze Politiche Sociologie Comunicazione
  • Scuola di Ingegneria Aerospaziale