Kit allarme casa: una soluzione efficace contro i ladri

{CAPTION}

I sistemi di allarme pensati per le abitazioni dei privati sono generalmente piuttosto semplici da installare e da gestire. Il principio di funzionamento è il seguente: alla centralina sono collegati le altre componenti del sistema (sensori e attuatori) tramite cavi o con un sistema wi-fi, ovvero basato sulla tecnologia a onde radio. I kit antifurto casa acquistabili online sono tutti principalmente senza fili. Vediamo di seguito come si compone un sistema di antifurto e per quale motivo un kit allarme casa risulta essere la soluzione più rapida ed efficiente per mettere in sicurezza la propria abitazione e i propri cari.

Il sistema di allarme per la casa consta delle seguenti parti:

1 – Centralina di allarme: si tratta del cuore pulsante dell’allarme stesso, in quanto a esso si collegano tutte le altre componenti e gli accessori (sensori, telecamere di videosorveglianza, sirena, dispositivo ottico, contatti magnetici, ecc.). Può essere telecomandata dall’utente e segnala eventuali guasti del sistema. La centralina, lo ricordiamo, nel momento in cui riceve una segnalazione dai rilevatori, prende provvedimenti sul da farsi (quali dispositivi attivare, per quanto tempo, ecc.)

2 – Sensori o rilevatori di movimento: i sensori o rilevatori svolgono un ruolo cruciale, in quanto captano i movimenti anomale e segnalano alla centralina dell’impianto la presenza di malintenzionati in casa o il loro eventuale tentativo di intrusione. Dopo il montaggio i sensori necessitano sempre di una apposita taratura, al fine di evitare i falsi allarmi (si pensi, ad esempio, al movimento di un animale domestico o allo spirare del vento). In commercio sono disponibili vaie tipologie di rilevatori; si pensi, ad esempio, ai sensori a microonde e a ultrasuoni, ai sensori a infrarossi passivi o ai contatti magnetici.

3 – Commutatori GMS o combinatori telefonici

Il combinatore telefonico ha il compito di inviare un messaggio di allerta a tutti i numeri telefonici precedentemente inseriti dall’utente (il proprio numero cellulare, quello della caserma più vicina, di parenti, di persona di fiducia, ecc.). Esso funziona tramite la linea fissa oppure con una sim Card; tra queste due tipologie è consigliabile la seconda, in quanto la linea fissa potrebbe essere anche disattivata dai ladri. 

4 – Il dispositivo di allarme: la sirena

Le sirene d’allarme, che sono alimentate autonomamente rispetto alle altre componenti del sistema di allarme, emettono un suono prolungato e intenso, nel momento in cui ricevono l’ordine dalla centralina. Esse hanno lo scopo, da una parte, di richiamare l’attenzione su una eventuale presenza estranea in casa e, dall’altra, di mettere in fuga l’intruso. Va detto che può essere installata una sirena in ogni punto strategico dell’abitazione, sia al suo interno che al suo esterno. Il sabotaggio più comune ai danni di questo dispositivo consiste nel riempirlo di un’apposita schiuma fonoassorbente, in modo tale da neutralizzare il suono emesso. Proprio per questo motivo taluni dispositivi acustici sono dotati di appositi sistemi anti-schiuma, che li rendono più affidabili e sicuri. 

5 – Il telecomando

Il telecomando è uno strumento di controllo che consente all’utente di interagire in maniera molto semplice con l’impianto di allarme. Il principale vantaggio del telecomando è sicuramente la sua praticità, mentre lo svantaggio consiste nel fatto che, se finisce nelle mani sbagliate (qualora, ad esempio venga smarrito), neutralizza di fatto l’antifurto stesso. 

6 – Le telecamere di videosorveglianza

Se l’utente possiede una casa o un locale commerciale dalle dimensioni considerevoli, un sistema di videosorveglianza (sia interno che esterno) rappresenta la soluzione migliore per tenere sotto controllo tutti gli spazi. Esso, lo ricordiamo, può essere gestito tramite smartphone (o altro dispositivo elettronico) scaricando una semplice app. 

Perché scegliere un kit allarme casa

Sul mercato sono presenti numerose tipologie di sistemi di allarme; tra di esse la soluzione più pratica è rappresentata dal kit antifurto casa, il quale non richiede l’intervento di manodopera specializzata per il montaggio. Esso, pertanto, consente all’utilizzatore di risparmiare tempo e denaro; il kit, infatti, è dotato di tutte le componenti necessarie ed è già configurato dalla casa di produzione. L’utente non deve fare altro che installarlo e attivarlo!

Principali vantaggi dell’antifurto in kit

I principali vantaggi del kit di allarme sono i seguenti:

1 – è personalizzabile in base alle esigenze dell’utente e alle caratteristiche della casa o del locale che deve essere messo in sicurezza;

2 – può essere gestito da remoto attraverso una applicazione scaricata sullo smartphone o sul tablet;

3 – consente all’utente di fruire di una agevolazione fiscale pari al 50%;

4 – l’allarme può essere attivato sia quando si è all’interno dell’abitazione, sia quando quest’ultima è vuota. In quest’ultimo caso il sistema avviserà tramite sms l’utente in caso di allarme;

5 – il kit allarme casa può essere ordinato e acquistato direttamente online dalla casa produttrice;

6 – il prezzo è assolutamente concorrenziale, in quanto sono azzerati i costi di manodopera e l’unica spesa è rappresentata dal materiale di consumo.

Fermo restando che il montaggio del kit antifurto casa sia piuttosto semplice, tuttavia è anche vero che talora l’installazione può dare qualche grattacapo all’utilizzatore, soprattutto se non è particolarmente avvezzo al fai da te. In tal caso è possibile rivolgersi al servizio di assistenza messo a disposizione dall’azienda di produzione o, in alternativa, è possibile farsi aiutare dai tutorial presenti su YouTube.

L’importanza della certificazione

Prima di effettuare l’acquisto è importante assicurarsi che il kit sia dotato della certificazione Ce, la quale garantisce la conformità del prodotto alla normativa vigente nei Paesi dell’Unione Europea. Si tratta di un aspetto piuttosto importante che non deve essere sottovalutato. 

Kit allarme casa: una soluzione user-friendly

Il kit antifurto casa può contare su un’interfaccia assolutamente user-friendly, malgrado si avvalga di una tecnologia innovativa e sofisticata. Esso, infatti, è stato esclusivamente pensato per un pubblico privo di competenze tecniche specifiche.

Il ultima analisi il kit allarme casa rappresenta un’ottima alternativa per coloro che desiderano mettere in sicurezza la propria abitazione in tempi brevi e senza investire un capitale.