Il noleggio delle barche a vela

LOCAZIONE NO RISK: Come Affittare una barca a vela e non correre Rischi!

Tutto quello che un buon comandante deve sapere prima di “affittare” una barca.

Vivere la Vela, dopo anni di noleggio di barche a vela in tutti i mari del mondo ha pensato di elencare alcune regole per farvi godersi al meglio la vostra crociera in barca a vela.

Di cosa tratteremo:

  • Normativa (brevi accenni fondamentali)
  • Come trovare la nostra barca?
  • Cosa fare prima di salpare?
  • Come tornare a casa sani e salvi!

UN PO ‘ DI NORMATIVA

Prima di trovarti in brutte acque ci sono un paio di cose che è meglio sapere …

 

Cosa dice il Codice?

Il recente Decreto Legislativo del 18 luglio 2005 N. 171, recante il Codice della Nautica da Diporto definisce la Locazione e il Noleggio.

  • LOCAZIONE (bareboat charter)
  • La locazione di unità da diporto è il contratto con il quale una delle parti si obbliga verso corrispettivo a cedere il godimento dell’unità da diporto per un periodo di tempo determinato.
  • Con l’unità da diporto locata, il conduttore esercita la navigazione e ne assume la responsabilità ed i rischi.
  • Il contratto di locazione delle imbarcazioni e delle navi da diporto è redatto per iscritto a pena di nullità ed è tenuto a bordo in originale o copia conforme.
  • Può trasportare un numero max di persone come da licenza di navigazione

NOLEGGIO (crewed charter)

  • Il noleggio di unità da diporto è il contratto con cui una delle parti, in corrispettivo del nolo pattuito, si obbliga a mettere a disposizione dell’altra l’unità da diporto per un determinato periodo da trascorrere a scopo ricreativo in zone marine o acque interne di sua scelta, da fermo o in navigazione, alle condizioni stabilite dal contratto. L’unità noleggiata rimane nella disponibilità del noleggiante, alle cui dipendenze resta anche l’equipaggio.
  • L’unità noleggiata può trasportare max 12 passeggeri, esclusa equipaggio.

Cosa dice il Codice sul termine affitto?

In pratica… nulla!!!

Una barca non si affitta, si loca o si noleggio, anche se tutti comunemente parlano di affitto…

Quindi Locazione o Noleggio?

Per dirla in due parole:

LOCAZIONE Il Comandante sei tu e la responsabilità è tua

NOLEGGIO Il Comandante non sei tu e la responsabilità non è tua

… ma attenzione!

Locazione e noleggio sono attività commerciali!

Se “Lochi” devi verificare che sulla Licenza di Navigazione ci sia annotata l’attività commerciale che l’unità svolge (Art. 2 comma 1 dell’ormai noto D.L. 171 del 18 luglio 2015).

In caso di mancanza dell’annotazione è prevista una sanzione da 2.076,00 € a 8.263,00 € e sei tu che rispondi in solido!

In sostanza sulla Licenza dove esserci scritto “Unità adibita a Locazione”!

Devi inoltre avere il contratto di locazione e la fattura di pagamento …

PRONTI A LOCARE?

Come trovare la barca per le nostre esigenze?

Barche a vela monoscafi:

la vela nella sua versione più tradizionale da 8 a 16 metri di lunghezza utilizzano il contratto di locazione, di noleggio sopra i 16 metri. Oltre i 38-40 metri sono considerati superyachts;

Catamarani a vela:

la vela nella sua versione più confortevole, ormai molto presenti anche in Mediterraneo.

Il costo è superiore alle barche a vela, ma hanno spazi di bordo generosi, velocità, stabilità, privacy e maneggevolezza.

Fino ai 15 metri di lunghezza normalmente sono dati in locazione, oltre solo a

noleggio;

Caicchi:

la barca nella versione più alberghiera. Da 15 a 50 metri di lunghezza utilizzano esclusivamente i contratti di noleggio. Una volta diffusi solo in Turchia e Grecia stanno sempre più prendendo piede anche in Italia e Croazia. Utilizzano le vele molto di rado ed esistono di ogni categoria di confort e prezzo;

Houseboat:

le barche per la navigazione fluviale. Da 10 a 18 metri di lunghezza, le houseboat permettono di visitare tutta Europa tramite una fittissima rete di canali perfettamente navigabili. Possono ospitare comodamente da 2 a 10 persone grazie agli ampi spazi interni ed esterni; la grande manovrabilità non richiede patente nautica o altre licenze. Una vacanza all’insegna del comfort e

della tranquillità. Sono disponibili esclusivamente in locazione.

Charter o broker?

BROKER Società di mediazione marittima

CHARTER Società che ha in gestione o di proprietà varie imbarcazioni che vengono charterizzate.

Cosa trovo nel preventivo?

Un esempio:

Proposta di locazione:

Imbarcazione: Sun Odyssey 36i (anno 2010)

Data: 11/12 ottobre (2 gg. con imbarco venerdì sera)

Base d’imbarco/sbarco: Marina di Fezzano – Porto Venere (SP)

Cabine 3 – Posti letto 6+2 – Bagni 1

Costo*: 600,00 €

*Condizioni di noleggio

Pagamento: 50% alla conferma 50% un mese prima dell’imbarco

Incluso: Gps con plotter cartografico, Autopilota, verricello elettrico, VHF, Radio Cd, tendalino, tender, acqua calda, doccia esterna, tavolo pozzetto

Escluso: Skipper, equipaggio, pulizia finale, biancheria, cambusa, carburante, gas, spese portuali, fuoribordo

Extra: Capo barca € 120/150 al giorno Hostess € 80/100 al giorno

Pulizia: € 70,00, 3 cab.

Assicurazioni: Tutte le imbarcazioni sono assicurate con Polizza RC e Kasco comprese nel prezzo di locazione

Importante: Per la locazione è obbligatoria la patente nautica vela e motore in corso di validità + Certificato R.T.F.Imbarco: venerdì ore 18,00Sbarco: – domenica ore 18,00

Cauzione: Pagabile con assegno bancario oppure in contanti. Fino 10 metri: 1800 euro

Opzione… questa sconosciuta: Dopo aver ricevuto un preventivo si può chiedere un’opzione per bloccare la barca. L’opzione è valida generalmente per 24 ore, scaduto tale tempo se non abbiamo versato l’acconto la barca è da considerare libera.

Contratti, crew list e cauzioni: Generalmente i contratti sono emessi tra la società armatrice e il cliente (sia che sia conduttore che noleggiante). A volte interviene un broker, mediatore, ai sensi della Legge (art.1 L478/68).

Crew list: è l’elenco delle persone a bordo, comandante compreso che va consegnato al charter

Cauzione: All’imbarco il charter vi richiederà un deposito cauzionale a garanzia di eventuali danni che potreste procurare alla barca.

Copre la franchigia della polizza kasko, in caso di eventuali danni o smarrimenti. In molti casi le società armatrici danno l’opportunità di ri-assicurare questo deposito tramite formule di abbattimento della cauzione, a fronte di una quota a fondo perduto.

Gli importi dipendono dalle dimensioni dell’unità, generalmente si va

Dai 1.500,00 € di un 10 metri ai 3.000,00 di un 15 metri o catamarano.

In alcuni casi alcune società creano dei pacchetti turistici, in tal caso si ricadrebbe nel Codice del Turismo, operando come Agenzia Viaggi o Tour Operator (Decr. Lgs. 23/5/2011 n°79).

Quale meta scegliere?

Attenzione: scegliete sempre una meta

adeguata alle vostre capacità

•Mete facili: Elba, Croazia, Grecia Ionica

•Mete difficili: Cicladi, Corsica

Alle prime esperienze è preferibile aggregarsi ad una flottiglia, piuttosto che andare da soli.

Ora siete pronti a salpare

www.viverelavela.com