Il termine “naturismo” viene spesso utilizzato come sinonimo di “nudismo”, tuttavia si tratta di due concetti differenti, anche se non completamente distinti.
Il nudismo e il naturismo a confronto
Il nudismo è semplicemente la pratica di stare nudi in situazioni particolari, nella stragrande maggioranza dei casi in spiaggia. Questo non implica necessariamente l’adesione ad una particolare filosofia di vita, il nudismo è praticato da moltissime persone per i motivi più disparati, dai più profondi ai più banali (come il desiderio di avere un’abbronzatura uniforme).
Il naturismo invece è una vera e propria filosofia, una scelta di vita a 360 gradi. I naturisti fanno parte di un movimento che crede nell’esigenza di un diverso modo di vivere, di un differente contatto con la natura, meno artificioso e convenzionato. Il naturismo si basa sul rispetto, rispetto per il proprio corpo, per quello degli altri e per l’ambiente, una concezione da cui deriva uno stile di vita che punta all’armonia con sé stessi, con gli altri e con la natura.
I principi del naturismo
L’adesione al pensiero naturista comporta un cambiamento della propria vita in molti aspetti:
- Un’alimentazione sana e corretta, i naturisti spesso sono vegetariani o vegani, mangiano cibi genuini e poco o per niente processati industrialmente;
- Attività fisica all’aria aperta, un rapporto armonioso con la cura del proprio corpo;
- Nudismo sociale, praticato quindi in diversi ambienti, in pratica ovunque sia possibile, sia in spazi privati che pubblici. In questo ambito rientrano soprattutto le spiagge nudiste nel Mediterraneo così come in qualsiasi altra parte del mondo.
- Una concezione del rapporto tra sessualità e corpo che non sovrappone la nudità al desiderio o alla disponibilità sessuali
- L’amore, il rispetto e la tutela dell’ambiente e della natura, sia in forma privata che in forma di attivismo
Per molti la concezione naturista si sposa anche con la valorizzazione delle tecniche di medicina alternativa, abbracciando un vasto universo di concezioni scientifiche, pseudo-scientifiche o completamente prive di fondamento che vanno dall’erboristeria, alla medicina “casalinga” (da “rimedi della nonna”), all’omeopatia.
Molte associazioni naturiste fanno campagne attive per la “conversione” al naturismo, e molti sono attirati da questa particolare filosofia, percepita come eccentrica ma invitante. Vivere la propria fisicità in questo modo naturale e rilassato può essere sicuramente molto utile ad un maggior benessere psicofisico, certamente avvantaggiato anche dallo scrupoloso rispetto di regimi alimentari e sportivi sani e equilibrati.
Come potete capire quindi il nudismo non è altro che una parte della filosofia naturista, ma solo nel caso in cui esso venisse praticato in coerenza con le convinzioni filosofiche sopra espresse. Se vi togliete il costume solo per evitare i segni dell’abbronzatura, non potete certo dirvi dei naturisti!