Il trapano è il vero e proprio re della cassetta degli attrezzi; non può mancare fra gli utensili di ogni rispettabile amante del fai da te! È necessario per quasi tutti i lavori di casa in cui si deve avvitare o forare, come ad esempio ne fissaggio di una mensola, durante il montaggio di un mobile, per l’installazione di un lampadario e tanto altro.
Ma quale fra i tani proposti dal mercato e nei vari ferramenta a Roma, come ad esempio Tecnoferr, è meglio scegliere? Tutto dipende da che tipo di lavoro si deve svolgere e dal volume di utilizzo che se ne fa. Vediamo quindi quali sono le caratteristiche che è meglio tenere in considerazione per comprare il trapano giusto.
Per svitare ed avvitare
Se si utilizza questo attrezzo soltanto per avvitare e svitare allora è bene indirizzare la propria scelta verso:
-
Avvitatore: è perfetto per piccoli lavori di e svitatura e avvitatura su materiali quali legno o cartongesso. Risulta piccolo e molto maneggevole ed è utile per raggiungere gli angoli o i punti che non sono facilmente accessibili;
-
Avvitatore a batteria con impulsi: è utile per svitatura ed avvitatura delle viti autoperforanti ed autofilettanti, per il fissaggio di tasselli o il serraggio di dadi e bulloni. È compatto e leggero e può possedere la funzione che regola elettronicamente la velocità.
Per forare e avvitare
Se non si deve soltanto avvitare ma anche forare allora dovrete optare per:
-
Trapano avvitatore con batteria: è indispensabile per i lavori di avvitatura o foratura sul legno, sul metallo, sul cartongesso e sulla plastica. È fornito di un mandrino autoserrante con una o più velocità meccaniche;
-
Trapano avvitatore con batteria e percussione: può forare sia il mattone pieno che quello forato, grazie alla presenza della percussione meccanica.
Per forare i materiali duri
In questo caso non si può usare un trapano qualsiasi ma è bene acquistare:
-
Trapano con filo a percussione: è perfetto per quasi tutte le attività di foratura su vari materiali, come ad esempio il legno, il metallo, la muratura e la plastica. Con l’utilizzo di accessori specifici si può anche avvitare, fresare, levigare e lucidare. Può permettere la selezione della velocità meccanica a seconda del materiale su cui si deve lavorare;
-
Martello tassellatore: è estremamente potente; dotato di percussione che lo rende ideale nei lavori di foratura dei materiali duri come ad esempio il calcestruzzo, oppure per la rimozione di piastrelle e parti murarie. Può essere sia a batteria che a filo. Diversamente dal trapano di tipo elettrico, è fornito di un dispositivo per la percussione elettro pneumatica.