Germania – Australia: relazioni commerciali sempre aggiornate

Nonostante l'Ocse abbia ridotto le stime sul PIL, l'economia australiana è sempre in continua crescita da circa 21 anni. Avere dei contatti commerciali con questa realtà è quindi molto importante e, se il primo Paese ad aggiudicarsi una relazione florida con l'Australia è l'Asia orientale, anche l'Unione Europea si classifica bene, riuscendo a posizionarsi al secondo posto. Per quello che riguarda la Germania, invece, i rapporti sono ottimi poiché la quota delle relazioni commerciali Germania – Australia, è pari al 4,6%.

Il successo dell'economia australiana

L'economia australiana deve il suo successo alla vendita all'estero di materie prime. Il Paese, infatti, ottiene un andamento economico sempre positivo grazie all'export di materiali come il carbone e i minerali di ferro. Proprio dal settore minerario l'Australia vanta infatti un primato di eccellenza, avendo dalla sua parte una serie di elementi utili a diverse lavorazioni come la bauxite, l'alluminio, il ferro e altro ancora.
La crescita del prodotto Interno Lordo registrata in Australia ha permesso di classificare il Paese tra uno dei più ricchi al mondo e, proprio per questo motivo, sono molti gli imprenditori che desiderano aprire qui un'attività. Per farlo è comunque necessario dotarsi di un visto specifico (per tutte le informazioni relative ai vari visti è possibile visitare il portale visto-australia.it dove, oltre al visto turistico per l'Australia, è possibile ottenerne altri utili per lo svolgimento di un'attività lavorativa).

Le relazioni commerciali tra Germania e Australia

Tra la Germania e l'Australia vige una convenzione che serve per evitare la cosiddetta doppia imposizione. Questa convenzione è soggetta a continui cambiamenti e ultimamente i due Paesi hanno deciso di rinnovarla e aggiornarla seguendo il più possibile gli standard che sono imposti nel mercato internazionale.
Con questo accordo, oltre a negoziare la nuova DTA che vige tra Germania e Australia, si rafforza ulteriormente la cooperazione economica che vige tra questi due Paesi.
Il rinnovo della convenzione, che risale al 1972, ha visto l'interesse reciproco da parte della Germania e dell'Australia che, dopo attenta analisi, sono riuscite a comprendere che il vecchio accordo era frutto di una situazione economica vecchia e ormai passata. L'accordo, infatti, nasceva dalle situazioni economiche che i due Paesi avevano in un preciso momento ormai passato e quindi non più attuale.
A decidere il rinnovo sono stati i rispettivi funzionari dei due Paesi che, per incrementare gli investimenti, hanno compreso l'importanza di una modifica dell'accordo. Il nuovo trattato viene aggiornato secondo gli standard internazionali legati al commercio e, nello stesso tempo, permette di aumentare la cooperazione economica e lo sviluppo commerciale perché verranno affrontate in maniera più approfondita il problema della tassazione.
Il nuovo accordo garantisce inoltre alle società tedesche e australiane di ottenere aliquote fiscali ridotte e massimizzare le relazioni commerciali.

Relazioni commerciali con l'Australia

Per intrattenere delle relazioni commerciali con l'Australia in territorio australiano, occorre munirsi del visto giusto. Il visto turistico per l'Australia può essere usato per visitare il Paese (come turista), visitare parenti o amici presenti nel territorio e studiare presso strutture (per un periodo massimo di tre mesi).
Per intrattenere delle relazioni, occorre invece richiedere il visto business per l'Australia, che potrà essere usato per diversi scopi. Tramite questo documento, infatti, si potranno intraprendere delle attività di business con delle opportune limitazioni (tra queste si ha il divieto di lavorare presso un'azienda o un'organizzazione facente parte del luogo e il divieto di vendere beni o servizi al pubblico).
Il visto business potrà essere usato anche per avviare una ricerca di lavoro, svolgere attività ufficiali (per conto di organizzazioni governative) e partecipare a vari eventi come conferenze, seminari o fiere.
Infine, il visto business permette di firmare contratti commerciali oltre che ricercarne alcuni o revisionarne altri per cui è la soluzione ideale per intrattenere delle relazioni commerciali.
Richiedere il visto è piuttosto semplice poiché può essere richiesto on-line affidandosi ad appositi portali che si occuperanno di sbrigare tutte le pratiche.

Conclusioni

L'Australia, grazie all'ottima qualità della vita e alla presenza di materie prime utili per diverse lavorazioni, si è attestata negli anni come Paese a elevato sviluppo economico. Il PIL, oltre a essere in continua crescita, permette di classificare il Paese come miglior esportatore nel mondo. Questo fa in modo che diversi Stati siano sempre alla ricerca di accordi commerciali importanti con l'Australia come per esempio la Germania che, dal Paese, importa una serie di materie prime come per esempio il ferro.
Sono questi i motivi principali che hanno spinto i funzionari tedeschi e quelli australiani a rivedere un vecchio accordo le cui modifiche permetteranno di evitare la doppia imposizione rafforzando i rapporti e migliorando il commercio.