Per risparmio energetico si intendono tutti quegli impianti a norma, costruiti secondo un occhio di riguardo relativo al consumo e all’impatto ambientale, tecnicamente chiamato efficienza energetica. Nella capitale ad esempio sono molti i palazzi in costruzione di ultima generazione, ossia con un efficienza energetica sopra la norma, una tipologia di case sempre più richieste da parte degli abitanti.
Proprio per questo le gare d’appalto Roma in campo edilizio, quindi per prendere parte alla costruzione di tali edifici, è sempre maggiore rispetto gli anni passati.
Come usufruire delle detrazioni
Per usufruire della detrazione per il risparmio energetico occorre presentare una varia documentazione: l’asseverazione, una relazione che dimostra il possesso dei requisiti qualitativi degli interventi l’attestato di qualificazione energetica, un documento che attesta l’efficienza energetica dell’immobile, la scheda informativa sui singoli interventi realizzati, ovvero lo schema di tutte le operazioni più i dati di colui che richiede l’agevolazione, le imprese autrici delle modifiche e il relativo costo.
Entro 90 giorni dalla fine dei lavori, occorre trasmettere questa documentazione all’Enea per via telematica utilizzando il form sul sito ufficiale oppure spedendo il tutto, tramite raccomandata semplice, a Enea Dipartimento ambiente, mutamenti globali e progresso sostenibile, via Anguillarese 301 00123 Santa Maria di Galeria, Roma. Indicare il riferimento “Detrazioni fiscali, riqualificazione energetica”.
Si raccomanda, infine, di conservare i pagamenti che vanno comunque effettuati tramite bonifico bancario o postale e dove dev’essere chiaro il nome di chi li emette – e di chi, quindi, richiede l’agevolazione, il destinatario e la causale. E’ importante tenere conto nella propria abitazione dell’efficienza e del buon funzionamento di impianti ed elettrodomestici. L’assistenza della caldaia, ad esempio, è necessaria sia se si vive da soli che in condominio e va fatta ogni due anni. Un impianto a norma e l’acquisto di un elettrodomestico funzionante in modo corretto può inoltre evitare diversi danni che potrebbero verificarsi a causa di dispersioni di gas e calore, causando rischi davvero importanti per gli abitanti dell’immobile e per le abitazioni vicine.
Il controllo periodico dei vostri apparecchi elettronici e un suo corretto e adeguato degli stessi potrebbe inoltre aiutarmi a diminuire le spese legate alle bollette di luce, gas ecc., riuscendo ad usufruire così anche di un netto risparmio energetico. Oltre alla stipula di un contratto di locazione o di compravendita regolarmente registrato è dunque obbligatorio munirsi di impianti ed elettrodomestici a norma e inoltre tenere conto anche della classe energetica casa, obbligatoria dall’uno gennaio 20121 per tutti i tipi di contratto di un’immobile e per gli annunci immobiliari stessi.