Nell’analisi tecnica del trading si utilizzano molti indicatori come l’oscillatore stocastico, le medie mobili, le bande di Bollinger, l’RSI, l’indicatore MACD, ma ben pochi conoscono e utilizzano l’indicatore Parabolic SAR (acronimo di Stop and Reversal) sviluppato da Welles Wilder, lo stesso analista che ha creato l’indicatore RSI. Il parabolic SAR è un indicatore per seguire il trend e quindi un cosiddetto indicatore di momentum in grado di individuare anche i potenziali punti di inversione del trend, particolarmente interessante e vantaggioso per chi opera come trader in opzioni binarie. Il Parabolic Sar è un indicatore molto semplice, adatto anche ai trader principianti e che si può abbinare a qualsiasi altro indicatore o come strategia di trading binario.
Come si utilizza il Parabolic SAR
L’indicatore Parabolic Sar si utilizza per seguire un trend (tendenza di mercato) in corso e per valutare il livello di “forza” che il trend possiede al momento del trading. L’indicatore serve anche a individuare i momenti di inversione passando da una tendenza ribassista ad una rialzista o viceversa.
Graficamente, l’indicatore Parabolic SAR è rappresentato da piccoli punti che si posizionano al di sopra o al di sotto dei prezzi. Ogni punto equivale a una sessione di trading, quindi se si utilizza un grafico a barre ogni punto equivale a una barra, oppure se si utilizza un grafico a candele giapponesi ogni punto corrisponde a una candela. In base alla posizione dei punti si può capire subito in che trend ci si trova:
- Se rialzista, i punti SAR sono piazzati al di sotto dei prezzi e rappresentano una sorta di supporto al trend rialzista;
- Se ribassista, i punti SAR sono collocati al di sopra dei prezzi e rappresentano una forza di resistenza per il trend ribassista.
Per definire la forza del trend in corso, bisogna controllare la distanza tra i punti e i prezzi sul grafico: quanto più la spinta del trend è forte tanto maggiore è la distanza tra i punti dell’indicatore e i prezzi. Durante le fasi di crescita del trend, la distanza tra punti e prezzi è grande, mentre quando inizia la fase di ritracciamento, i punti si avvicinano ai prezzi. Nel momento in cui i punti del Parabolic SAR si avvicinano ai prezzi significa che il trend in corso sta perdendo forza e quindi un’inversione di trend è molto prossima. Come la maggior parte degli indicatori, anche il Parabolic SAR è soggetto a dare falsi segnali, soprattutto durante le cosiddette fasi di mercato laterali, vale a dire quando si verificano delle semplici oscillazioni dei prezzi senza una reale e costante inversione verso l’alto o verso il basso. Pertanto, il Parabolic SAR può offrire una visione generale dell’andamento dei prezzi dell’asset su cui si desidera investire in opzioni binarie, ma è sempre opportuno coadiuvare l’analisi con altri indicatori. Solo la concordanza con gli altri indicatori può dare una certezza più solida riguardo alla strategia da adottare.