Spesso per i consumatori è difficile sapere come orientarsi tra le tante offerte per pagare telefono e connessione internet: ecco una breve guida.
Per i consumatori italiani, il telefono e la connessione internet ormai sono due strumenti di comunicazione di cui non si può più fare a meno: ecco perché diventa sempre più importante porre le tariffe Fastweb a confronto con quelle di Telecom, Tiscali, etc. per individuare la linea più efficace attraverso cui poter chiamare e navigare senza spendere troppo.
Fortunatamente oggi sapere come fare a risparmiare sulle tariffe per internet ADSL è diventato più semplice: grazie ai comparatori online, infatti, si possono sapere quali offerte sono attive sul mercato per soddisfare le nostre richieste ed esigenze.
L’iper-inflazionamento di proposte, tariffe e pomozioni, da una parte offre un ventaglio ricco e completo ai consumatori, dall’altro li disorienta, vista la mole ingente di possibilità e la difficoltà da parte degli utenti di visualizzare e comprendere con chiarezza vantaggi e svantaggi di ognuna di esse.
Ecco allora una breve guida per orientarci in questo grande mondo della telefonia: per prima cosa quando ci si mette alla ricerca di un nuovo contratto, dobbiamo sapere che per esempio c’è il canone Telecom che andrebbe pagato quando il gestore telefonico che eroga il servizio non è proprietario del tratto finale della rete. Molti operatori però oggi non prevedono il pagamento del canone Telecom.
Poi c’è il contributo di attivazione: l’operatore infatti può richiedere un contributo una tantum per l’attivazione del servizio. Ancora, il contributo di installazione: ci può essere richiesto un contributo una tantum nel caso in cui l’utente non abbia la linea telefonica in casa e quindi sia necessario l’intervento di un tecnico.
Nei piani adsl e telefono le chiamate sono gratuite e illimitate verso i numeri di telefono fissi nazionali, ciascun operatore propone invece differenti tariffe per le chiamate verso i cellulari e per le chiamate all’estero. Per quanto riguarda la navigazione internet, nei piani adsl e telefono può essere flat o a consumo. È sempre bene leggere nel contratto la velocità di navigazione prevista, fare uno speed test per verificare l’effettiva velocità della connessione adsl, verificare la copertura adsl della propria zona.
Veniamo invece alle tariffe: queste possono essere indirizzate sia ad un’utenza privata o alle famiglie, sia ad un’utenza di tipo aziendale o business. Ovviamente le richieste sono diverse, ma gli operatori vengono incontro ad ognuna di esse.
Le offerte internet e telefono per i privati prevedono sia piani tutto compreso che piani a consumo. Per i privati il canone Telecom (se dovuto) ha un importo più basso rispetto all’utenza business. Le offerte internet e telefono per le aziende, invece, prevedono sia piani tutto incluso che piani a consumo, i primi sono i più diffusi. Il canone Telecom per le aziende (se dovuto) ha un importo maggiore rispetto a quello dei privati.
Le offerte per internet adsl e telefono proposte dagli operatori possono suddividersi in due macro categorie: i piani a pacchetto tutto incluso e i piani a consumo. Quelle tutto incluso prevedono un piano tariffario che comprende in un unico canone sia le chiamate dal telefono fisso verso i numeri urbani e interurbani (con o senza scatto alla risposta) che internet adsl flat per navigare sempre.
Per chi utilizza molto internet e il telefono per chiamare i numeri fissi urbani e interurbani i piani tutto compreso possono rivelarsi convenienti. D’altra parte invece per chi non naviga molto ogni mese e non fa tante chiamate ai telefoni fissi potrebbe essere opportuno valutare le offerte a consumo.
Le offerte adsl e telefono a consumo prevedono dei piani tariffari in cui per il telefono fisso o per internet adsl o per entrambi si paga ciò che si consuma. Le offerte più diffuse includono le chiamate verso i numeri fissi nazionali gratuite e illimitate (con o senza scatto alla risposta) e internet a consumo.
Questo tipo di piano è conveniente se non si utilizza molto il servizio di internet adsl e/o se non si fanno tante chiamate ai telefoni fissi. Se non si analizzano bene le proprie esigenze, si rischia di pagare di più rispetto ad un piano tutto compreso (ad esempio se si utilizza molto internet).
Con tutte queste linee guida non dovremmo avere problemi nella nostra scelta finale per il nuovo contratto; l’importante, come sempre, è sapere cosa vogliamo e quanto siamo disposti a spendere.