Come pubblicare un e-book con Kindle Amazon

Internet offre numerosi siti e servizi che permettono di pubblicare e vendere online le proprie opere nel formato digitale (e-book) o cartaceo. In alcuni casi fortunati i guadagni possono essere superiori a quelli prospettati dall’editoria tradizionale agli scrittori emergenti: è il caso ad esempio degli autori “faidate”, ovvero coloro che pubblicano manuali basati sull’esperienza professionale realizzata in completa autonomia. Stiamo parlando di chi pubblica manuali per il giardinaggio, corsi di materie innovative, come ad esempio guide ebook SEO, ovvero ottimizzazione dei siti per i motori di ricerca.

Per quanti desiderano sapere come pubblicare online, uno dei mezzi messi a disposizione dal web è il sito Kindle Direct Publishing di Amazon.

Come funziona Kindle Direct Publishing

Uno degli e-book reader (dispositivi per la lettura di testi digitali) più usati al mondo è il Kindle prodotto da Amazon. Pubblicare un e-book gratuitamente, nel formato compatibile con i principali dispositivi e direttamente sullo store online più consultato al mondo potrebbe rivelarsi un’opportunità di guadagno interessante grazie alla grande visibilità fornita da Amazon. All’autore spetta il 70% dei guadagni generati dalla vendite, mentre il restante 30% va ad Amazon come commissione sul servizio messo a disposizione. Su una media dei prezzi e-book compresi tra 3 € e 9 € il guadagno per l’autore è compreso tra i 2 € e i 6 €.

Per cominciare a pubblicare su Kindle Amazon occorre effettuare i seguenti passaggi:

  • Connettersi al sito di Kindle Direct Publishing;

  • Eseguire il login utilizzando i dati del proprio account Amazon (o per chi non ne possiede già uno, sono sufficienti 5 minuti per registrarsi e compilare il modulo);

  • Una volta entrati nella pagina, cliccare su “Accetto” per accettare le condizioni di utilizzo di Kindle Store;

  • Premere su “Aggiungi un nuovo titolo” per iniziare la procedura di upload del file del proprio libro;

  • Compilare il modulo inserendo i dati del libro (nel dubbio su ogni voce del modulo per cui si richiede la compilazione è possibile visualizzare la spiegazione e le istruzioni sull’icona “Cos’è?”);

  • Spuntare la voce “Non attivare Digital Rights Management” per facilitare il download da parte degli utenti;

  • Cliccare su “Cerca Libro” per selezionare dal proprio hard disk il file del libro da caricare sul sito (sono supportati vari formati .doc, .docx, .pdf e .html);

  • Premere “Salva e continua” per passare alla fase successiva (in alto nella pagina c’è la voce “Registra questo libro in KDP Select”, se la si seleziona si permette ad Amazon l’esclusiva sul libro per 90 giorni, aumentando notevolmente la visibilità. Utile strumento promozionale).

  • In questa fase si apre una pagina dove occorre specificare in quali paesi possiedi i diritti d’autore del libro: se il libro è un inedito mai pubblicato e non vi sono vincoli editoriali precedenti è sufficiente selezionare “Diritti a livello mondiale”. In caso contrario o se il libro è stato pubblicato su altri supporti online, specificare la posizione;

  • Specificare la percentuale per le royalties stabilendo il prezzo di copertina: per prezzi compresi tra 2,60 € e 9,70 € (2,99 $ e 9,99 $) si usufruisce fino al 70% dei guadagni (si possono specificare prezzi diversi per ogni versione internazionale di Amazon).

  • Cliccare su “Attiva il programma gestione libri” per consentire agli utenti di “prestare” il proprio e-book affinché si guadagni una ulteriore percentuale.

  • “Salva e pubblica” per avviare la pubblicazione su Kindle Store.

  • L’e-book pubblicato sull’edizione italiana di Amazon Store sarà disponibile nell’arco di 24-48 ore.

Una volta caricato è bene vedere l’anteprima della versione finale del libro per verificarne la corretta impaginazione e l’editing. Per modificare qualcosa è sufficiente seguire le indicazioni di formattazione fornite da Amazon. Il documento è modificabile anche dopo la pubblicazione.