Secondo una recente ricerca, è stato appurato che sono molti gli italiani che possiedono una cassetta di sicurezza. Si tratta di una soluzione davvero molto efficace soprattutto per tutti coloro che vogliono tutelare i propri oggetti di valore.
Le cassette di sicurezza non sono altro che dei contenitori a doppia chiusura ermetica dotati di un sistema di allarme e uno di sorveglianza. Entrambi i sistemi sono sempre attivi 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 anche di notte e durante i giorni festivi, questo per assicurare al cliente la massima sicurezza.
Richiederle è molto semplice: basta sottoscrivere un contratto di locazione e il gioco è fatto! Una volta ottenuto il contenitore ermetico si potrà custodire tutto ciò che si reputa di valore, perché sono diverse le dimensioni disponibili per ciascuna cassetta di sicurezza.
Per quanto riguardano invece i costi cassette di sicurezza, affidandosi alla giusta azienda, il prezzo sarà più che soddisfacente se si considera che, mediamente, il costo complessivo del canone annuo, compreso anche di assicurazione contro i furti, difficilmente supera i 100 euro. Ma i vantaggi non risiedono solamene nei costi delle cassette di sicurezza ma ci sono molti altri benefici che si possono ottenere affidandosi alla giusta azienda:
1. Possibilità di stipulare contratti a breve o a lungo termine;
2. Possibilità di scegliere le dimensioni della cassetta di sicurezza che meglio si preferisce;
3. Massima riservatezza e discrezione per custodire tutto ciò che si ha di più caro;
4. Staff altamente professionale;
5. Tutti i beni sono al sicuro al 100%.
Affidare ad un’azienda i propri oggetti di valore può essere una soluzione davvero conveniente, ma è necessario sapersi affidare alla giusta agenzia, altrimenti i risultati saranno più che deludenti. Per snellire le pratiche, può risultare vantaggioso rivolgersi allo stesso istituto con cui è già stato aperto un conto corrente: le due operazioni sono slegate l’una all’altra ma non è raro che la banca preveda un piano di sconto per i propri clienti.
Le cassette di sicurezza non presentano particolari restrizioni in relazione al tipo di oggetti che è possibile depositare, tuttavia occorre registrare la merce custodita. Ciò riveste particolare importanza in relazione al deposito di denaro liquido: la legge, infatti, prevede che le somme di denaro versate nelle cassette di sicurezza debbano essere attestate in fase di compilazione della Dichiarazione dei Redditi. In pratica, le cassette di sicurezza rappresentano la soluzione ideale per proteggere oggetti preziosi da furti ma anche da calamità naturali o smarrimenti.