Borse di studio per il Kuwait: prepara il certificato del casellario giudiziale

Se sogni di lavorare all’estero, sappi che il Ministero degli Affari Esteri, in collaborazione con gli enti che si occupano di promuovere la lingua araba, ha messo a disposizione un bando per studenti universitari.

Le domande vanno presentate entro il 15 Maggio. La borsa di studio è disponibile per quattro studenti meritevoli, che dimostreranno, con il certificato del casellario giudiziale, di non avere pendenze e di essere in regola con la legge italiana.

Ecco i requisiti che devi dimostrare di avere:

tornerai in Italia

  • Assenza di carichi pendenti attraverso il certificato del casellario giudiziale;
  • Un’età compresa tra i 18 e i 30 anni (basta il documento di identità);
  • La possibilità di recarti in Kuwait (passaporto valido fino a Settembre 2016);
  • Fotografia (per renderti riconoscibile all’ambasciata estera);
  • Lettera motivazionale e curriculum (entrambi i documenti devono essere sia in italiano che in inglese).

Se sarai scelto, dovrai consegnare all’ambasciata del Kuwait di Milano e a quella di Roma il certificato di sana e robusta costituzione e quello riferito al tuo percorso di studi universitario.

Tutti questi documenti serviranno per ottenere la borsa di studio e seguire così il corso di formazione in lingua araba all’estero. Prima di partire, ricorda che le spese per l’assistenza sanitaria sono a tuo carico, così come le spese per ottenere il certificato del casellario giudiziale da presentare alle ambasciate.

Con la borsa di studio, invece, potrai pagare: le spese di viaggio, i libri che ti serviranno per studiare in Kuwait e il tuo sostentamento lì (il bonifico è una tantum ed è sufficiente, ma considera anche l’opportunità di lavorare all’estero).

Una volta concluso il periodo di studi, tornerai in Italia e potrai usare questa esperienza per far brillare il tuo curriculum. Ricorda di rispettare quelle che sono le regole di convivenza civile in Kuwait: l’uso di alcolici è sconsigliato, così come divertirsi fino a sera tarda.

Se vuoi studiare in un Paese arabo, però, saprai già quali sono le regole di base e della religione islamica, la più diffusa in Kuwait. In ogni caso, se hai dubbi, informati presso l’ambasciata quando consegni la domanda.

Per maggiori informazioni, il bando è disponibile sul sito del Ministero per gli Affari Esteri. La tua università, se convenzionata con il progetto, potrà esporre in bacheca il bando completo.