Booking online: ecco alcune accortezze da adoperare

ticket

Non c'è crisi che possa fermare la voglia di viaggiare. Che sia una lunga vacanza fino all'altro capo del mondo oppure una semplice gita di una notte in una città a noi vicina il fare armi e bagagli e staccare anche per un solo giorno è sempre una cosa, oltre che piacevole, quasi d'obbligo per non incappare nella brutta bestia dello stress e dell'insoddisfazione. Negli ultimi anni poi il farsi una vacanza è stato reso ancor più semplice dal web, che ci ha messo a disposizione tante modalità e opzioni sia per prenotare che per scegliere oltre la meta anche il luogo dove pernottare. Basta andare su qualsiasi motore di ricerca che ecco aprirsi davanti a noi tutto un'infinità di portali, siti, gruppi social e forum dove vengono elencati pregi, difetti e caratteristiche di città e luoghi. Quanto al dove dormire con l'esplosione dei b&b, affittacamere e couch surfing c'è solo l'imbarazzo della scelta, con siti di booking online, attrezzati anche di comode App, che permettono di prenotare con pochi click. Tutto molto facile ma bisogna sempre prestare attenzione.

Alcune accortezze da prendere

In Italia, ma anche all'estero, le strutture ricettive sicuramente non mancano e il districarsi a volte può essere complesso. Basti pensare all'infinità di hotel Roma oppure dei b&b a Rimini per capire che, purtroppo, delle volte si può incappare in spiacevoli sorprese. Buona norma quindi è, dopo aver individuato una struttura che potrebbe fare al caso nostro, cercare di questa recensioni ed opinioni sui vari siti specializzati o sui social. Anche qui però è bene utilizzare una bella tara. Spesso infatti recensioni troppo entusiastiche possono essere fatte da conoscenti del gestore o da lui stesso, mentre alcune troppo negative da chi semplicemente lo ha in antipatia. Controllare quindi che chi scrive sia un utente con tante recensioni all'attivo e soprattutto non tutte positive o negative è un ottimo modo per capire se si tratti di un utente attendibile.

Altra cosa a cui prestare attenzione è il rischio, se si prenota online, dell'overbooking. Quando noi prenotiamo semplicemente cliccando su una camera che risulta libera è buona norma, soprattutto per i b&b, non darlo subito per scontato e cercare comunque di avere una conferma, telefonica o via mail, dal gestore dell'effettiva buona riuscita della prenotazione. Se infatti il responsabile ha già affittato la camera e, per un motivo o per un altro, non ha tolto la disponibilità, la vostra prenotazione potrebbe rischiare di diventare un incubo visto che qualcuno al posto vostro avrà la stanza. Tutte piccole accortezze per evitare spiacevoli inconvenienti che potrebbero rovinare una vacanza.