La Legge di Stabilità ha confermato il bonus energia 2016,: ampliato il pacchetto degli interventi soggetti a detrazioni…
Il bonus energia verrà prorogato per tutto il 2016: questo porterà molte agevolazioni fiscali per coloro che desiderano attuare interventi di miglioramento energetico alla propria abitazione o di ristrutturazione per adeguarsi alle normative sull’efficienza energetica.
Grazie al bonus energia 2016 si potranno ottimizzare gli standard energetici, ma anche accedere a risparmi sulle bollette di luce e gas, spesa influente sull’economia familiare.
Bonus energia 2016: quali sono le agevolazioni previste?
Il bonus energia 2016 è stato stabilito dalla Legge di Stabilità, approvata dal Consiglio dei Ministri il 15 ottobre. Cosa prevede questo intervento? Innanzitutto sarà concessa la detrazione IRPEF del 50% su tutti gli interventi di ristrutturazione edilizia e di acquisto di grandi mobili e elettrodometici.
Per gli interventi di efficienza e riqualificazione energetica, invece, la detrazione applicata sarà del 65%.
Bonus energia: detrazione fiscale per le ristrutturazioni
La detrazione per le ristrutturazioni, che come abbiamo detto sarà anche per il 2016 del 50%, avrà un tetto massimo di 96mila euro ammortizzabili in 10 rate annuali.
Ecco quali sono i lavori ammessi nel bonus:
-
manutenzione ordinaria/straordinaria delle parti comuni dell’edificio residenziale;
-
manutenzione straordinaria su unità immobiliari residenziali singole;
-
restauro e/o risanamento conservativo, effettuato sulle parti comuni dell’edificio residenziale e/o su singole unità immobiliari residenziali;
-
ristrutturazione edilizia, per parti comuni o singole unità;
-
ricostruzione o ristrutturazione di immobili danneggiati da calamità (qualora sia stato dichiarato lo stato di emergenza);
-
restauro, risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia di interi fabbricati realizzati da aziende che assegnino o alienino l’immobile entro 18 mesi dalla data di fine lavori.
Detrazione fiscale per riqualificazione energetica
Per il 2016 la detrazione fiscale per la riqualificazione energetica ammonterà a 170 milioni di euro, perché vengono inclusi anche gli ex IACP (Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona) e gli enti che gestiscono le case popolari.
Gli interventi che potranno beneficiare del bonus sono:
-
riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento;
-
interventi di miglioramento tecnico dell’edificio (coibentazione, installazione di appositi pavimenti, porte, e finestre);
-
installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda;
-
sostituzione e adeguamento degli impianti di climatizzazione invernale;
-
miglioramento energetico delle case popolari;
-
adeguamento antisismico e messa in sicurezza degli edifici;
-
aumento dell’efficienza idrica e del rendimento energetico. (Per gli ultimi due punti l’immobile deve essere collocato in zone di rischio sismico con una classificazione di 1 o 2).
Il 2016 sta arrivando, valutate le vostre necessità e non esitate a chiedere il bonus energia 2016 beneficiando degli incentivi del caso.