10 motivi per scegliere le Biomasse
Tra le fonti rinnovabili, le biomasse si presentano come un’opzione notevolmente vantaggiosa.
L’utilizzo degli impianti biogas andrebbe incrementato per una lunga serie di motivi qui sintetizzati.
- In primo luogo, pensiamo all’ambiente: la produzione di biogas non incide negativamente sulle quantità globali di anidride carbonica che si trovano nell’atmosfera; il processo di combustione che interessa le biomasse, infatti, comporta un’emissione di tanta CO2 quanta ne hanno assorbito le piante bruciate nel corso intero della loro vita. Ma non è tutto: le biomasse vantano un bassissimo tenore di zolfo e pertanto non contribuiscono al fenomeno delle piogge acide.
- Un impianto biogas di norma sfrutta risorse abbondantemente diffuse e per questo facili da reperire
- A risultare semplice è anche l’estrazione energetica del biogas
- Quando un impianto biogas utilizza residui agricoli, delle lavorazioni del legno o di processi di disboscamento (inquadrati nell’ambito della periodica manutenzione di boschi e foreste), questo processo comporta una maggiore pulizia dei terreni e dei luoghi di lavoro
- Nelle zone rurali, le biomasse promettono di diventare una valida risorsa per riscattare le stesse dalla dipendenza energetica dai paesi che producono energia sfruttando i combustibili fossili
- Al termine del ciclo di produzione del biogas, i prodotti di scarto possono essere utilizzati come fertilizzanti
- Affidarsi agli impianti biogas significa sfruttare, valorizzandole, materie prime che attualmente sono oggetto di inquinamento (quelle delle discariche, delle fosse biologiche, dei boschi dei terreni incolti, di quelli abbandonati, ecc.)
- Le biomasse rappresentano poi un incentivo a rimboschire a rotazione le superfici ora spoglie, a tutto vantaggio della resistenza idrogeologica alle frane
- Nei terreni preposti alla produzione di biogas, il presidio e l’attività forestale hanno un potenziale effetto di ostacolamento dell’attività dei piromani
- Come tutte le fonti rinnovabili, anche le biomasse hanno avuto un effetto positivo sull’occupazione, creando nuovi posti di lavoro
Qualche aspetto perfettibile nello sfruttamento delle biomasse
Come ogni nostra attività, anche la produzione di biogas ha un impatto ambientale.
In determinati casi l’uso della legna in qualità di combustibile, se non ha luogo seguendo un principio di sostenibilità (cioè preoccupandosi di ripristinare il patrimonio degli alberi tagliati), può determinare una progressiva deforestazione.
Inoltre, la coltivazione intensiva di piante destinata alla successiva produzione di energia (quanto va sotto il nome di “colture energetiche”), oltre a occupare porzioni di territorio molto ampie per ottenere quantità di combustibili significative, può implicare l’uso di fertilizzanti e altre sostanze inquinanti del suolo e delle acque.