Auto: polizze obbligatorie e non obbligatorie

In Italia, nell’ambito dei veicoli a motore, l’unica assicurazione obbligatoria è la RCA (RC Auto), o assicurazione per responsabilità civile che copre il danno arrecato sia ai passeggeri sia alle altre autovetture; non copre quindi i danni riportati dallo stesso assicurato.

Esistono poi sul mercato diverse polizze accessorie o opzionali che possono risultare molto utili. Iniziamo con la polizza furto e incendio che copre l’evento furto (rapina, scippo, danneggiamento causato da un tentativo di rapina, etc.) e l’evento incendio (scoppi, fulmini, esplosioni, …), parziale o totale che sia.

La polizza cristalli viene stipulata a garanzia degli eventi accidentali o delle rotture provocate da terzi che possono danneggiare i cristalli dell’auto (sono esclusi i danni minori quali scheggiatura o rigatura).

La Kasko tutela dai danni occorsi alla vettura assicurata a causa di eventi e sinistri derivanti dalla stessa circolazione (urto, ribaltamento, scontro con un altro veicolo). Esiste anche la Mini-Kasko, anche detta polizza collisione, che ha valore solo quando il sinistro coinvolge un altro mezzo: non copre quindi ribaltamenti o uscite di strada.

La polizza eventi naturali e atmosferici copre i danni causati da eventi naturali quali tempeste, frane, terremoti, alluvioni, grandinate, fulmini. La polizza atti vandalici ed eventi sociopolitici tutela invece dai danni diretti inferti all’autovettura da tumulti, sommosse, terrorismo, sabotaggio e vandalismo.

La polizza infortuni al conducente garantisce un risarcimento al conducente del veicolo assicurato, vittima di un incidente con torto, ragione o per cause imprevedibili. Il valore del risarcimento varia in base agli effetti del sinistro e alla percentuale di invalidità derivante. Questa garanzia è valida anche in caso di morte e viene riscossa dagli eredi.

La polizza tutela legale è utile in caso di contenzioso: la compagnia assicuratrice fornisce un avvocato oppure paga le spese del nostro legale di fiducia; ciò vale sia per la fase iniziale che per la fase giudiziale.

Infine, prendiamo in considerazione la garanzia assistenza stradale, un’agevolazione per chi rimane coinvolto in un incidente o subisce un guasto che può ricevere: soccorso stradale, attivazione di un numero verde dedicato, invio di pezzi di ricambio, fornitura di un veicolo sostitutivo, etc.

Fonte: http://sosassicurazioni.com/