Roma è una città millenaria, ricca di una fantastica storia gloriosa, la storia dell’espansione di un impero, la città degli imperatori e dei gladiatori; oggi tutto questo è possibile ammirarlo ancora, grazie ai numerosi siti archeologici a cielo aperto in cui è possibile entrare per approfondire quella che è stata la storia di una delle città più belle del mondo.
Il centro storico in particolar modo, regala delle emozioni davvero uniche, basta una semplice passeggiata per trovarsi di fronte strutture di rara bellezza, dal Pantheon al Colosseo, dalla Basilica di San Pietro al Vittoriano ecc; ciò che poco si sà di queste maestose antiche bellezze è proprio il Pantheon, una magnifica struttura immersa nei vicoletti del centro città!
Da tempio dedicato a tutti gli dei alla consacrazione come chiesa
Roma è una di quelle città che almeno una volta nella vita vanno visitate! Tra le tante meraviglie situate nel centro storico c’è anche il Pantheon situato al Rione IX Pigna, per raggiungerlo bisognerà passare per i tipici vicoletti romani e non appena si sbuca a Piazza della Rotonda si avrà di fronte l’edificio con tutta la sua maestosa bellezza!
Il Pantheron sù inizialmente voluto da Agrippa attorno all’anno 27 avanti Cristo, dopo essere andato completamente distrutto in un incendio nel 110 dopo Cristo, l’Imperatore Adriano lo ricostruì tra il 118 e il 125 dopo Cristo il risultato è un capolavoro di struttura che tutt’oggi è possibile ammirare. La struttura prende il nome dal ruolo che aveva in antichità, Pan (tutti) Theon (divinità), il tempio dei templi dedicato a tutti gli dei. Venne consacrato a chiesa cristiana nel 1609 sotto il nome di Santa Maria ad Martyres, divenuto successivamente il sacrario dei Re d’Italia; al suo interno si trovano le spoglie di Vittorio Emanuele II, Umberto I e Margherita di Savoia.
La particolare cupola aperta
Entrando all’interno del Pantheon subito si percepisce quella particolare atmosfera resa unica dalla cupola con apertura circolare sulla sua sommità da cui entra un fascio di luce che illumina l’interno rendendo l’aria mistica e suggestiva. La cupola rappresenta la più grande mai realizzata in calcestruzzo e soprattutto senza alcun tipo di rinforzo, il peso complessivo viene scaricato al lati grazie all’apertura in cima.
Se desiderate visitare la città di Roma, non potete di certo non passare a vedere il Pantheon, un consiglio è quello di programmare un itinerario di un giorno in modo tale da visitare le più importanti attrazioni e magari usufruire del day use hotel roma per riposarsi in attesa del treno di ritono a casa.